Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Trasporti 15/03/1993
D. Min. Trasporti 15/03/1993
Con le modifiche introdotte da:
- D.M. 18/02/2011
- D.M. 30/07/1993
Scarica il pdf completo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DEI TRASPORTI |
|||||||||
Art. 1. Generalità.1. Le disposizioni del presente decreto si applicano per gli impianti in servizio di pubblico trasporto terrestre che, agli effetti delle stesse disposizioni, si suddividono nelle seguenti categorie: |
|||||||||
Art. 2. Requisiti del direttore dell'esercizio.1. Per poter espletare le funzioni di direttore dell'esercizio, ai sensi dell'art. 89 del D.P.R. n. 753/80 R , l'interessato deve possedere i seguenti requisiti: 1) Requisiti generali: a) cittadinanza italiana; |
|||||||||
Art. 3. Documentazione per richiedere l'assenso o il nulla osta per la nomina del direttore dell'esercizio.1. Per il rilascio dell'assenso o del nulla osta tecnico ai fini della sicurezza di cui all'art. 90, primo comma, del D.P.R. n. 753/80 R , per la nomina a direttore dell'esercizio, l'azienda esercente o i competenti organi regionali nel caso di servizi rientranti nelle attribuzioni delle regioni o degli enti locali territoriali presentano al competente U.S.T.I.F. della M.C.T.C. apposita istanza allegando i seguenti documenti: 1) certificato di cittadinanza italiana, di godimento dei diritti politici e di iscriz |
|||||||||
Art. 4. Rilascio dell'assenso o del nulla osta tecnico.1. Per gli impianti rientranti nelle attribuzioni amministrative degli organi statali, l'assenso di cui all'art. 90, primo comma, del D.P. |
|||||||||
Art. 5. Sostituzione del direttore dell'esercizio.1. Quando debba provvedersi alla sostituzione del direttore dell'esercizio di un impianto, per iniziativa dell'azienda esercente, per rinunzia dell'interessato, o per raggiungimento, da parte dello stesso interessato, del limite di età, l'azienda ne dà comunicazione scritta al competente U.S.T.I.F. della M.C.T.C. ed |
|||||||||
Art. 6. Sostituto del direttore dell'esercizio.1. Il direttore di esercizio entro trenta giorni dalla sua nomina deve designare, ai sensi dell'art. 91, ultimo comma, del D.P.R. n. 753/80 R, e previo il benestare dell'azienda esercente, un sostituto di sua fiducia e di pari titol |
|||||||||
Art. 8. Incompatibilità.1. Fatte salve tutte le incompatibilità derivanti da legge dello Stato, il dir |
|||||||||
Art. 9. Disposizioni transitorie.1. Coloro che, sprovvisti del titolo di studio di cui all'art. 2, alla data di entrata in vigore del presente decreto, ed in base alle precedenti disposizioni in materia, abbiano già ottenuto il gradimento per esercitare le mansioni di direttore di esercizio, possono ottenere conferma dell'assenso o del nulla osta tecnico ad espletare l'incarico, purché l'azienda nomini un assistente tecnico ai sensi dell'art. 90, quarto comma, del D.P.R. n. 753/80 R avente il titolo di studio richiesto all'art. 2 |
|||||||||
Art. 10. Abrogazioni.Sono abrogate le disposizioni incompatibili con il presente decreto. |
|||||||||
Allegato 1 REQUISITI FISICI PRESCRITTI PER ESPLETARE LE FUNZIONI DI DIRETTORE DELL'ESERCIZIOPrescrizioni generali 1. Coloro che aspirano ad espletare le funzioni di direttore dell'esercizio devono possedere sana costituzione, senza menomazioni o mutilazioni degli arti, nonché i requisiti fisici indicati nella tabella seguente. |
|||||||||
Allegato 2
|
Dalla redazione
- Impiantistica
- Norme tecniche
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Impiantistica
- Ascensori e montacarichi
Ascensori e montacarichi: installazione, verifica e manutenzione
- Studio Groenlandia
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/09/2023
- Tari, esenzione a maglie larghe da Italia Oggi Sette
- Prima casa, il termine è rigido da Italia Oggi Sette
- Suolo, l’Italia ne perde troppo da Italia Oggi Sette
- Energia, ridurre i consumi si può da Italia Oggi Sette
- Covid e qualità dell’aria in aula, avanti piano da Il Sole 24 Ore
- Tari, per i piani finanziari scadenza ordinaria spostata al 31 luglio da Il Sole 24 Ore
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI E ACCESSO AGLI ATTI
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI

Impianti elettrici civili

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Sistemi per il controllo di fumo e calore
