Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 19/02/2015, n. 3354
Sent. C. Cass. civ. 19/02/2015, n. 3354
Energia e risparmio energetico - Fonti alternative - Impianti eolici - Per l'accatastamento rileva l'obsolescenza.L'accatastamento di un impianto eolico deve tenere conto dell'obsolescenza dell'impianto. Pertanto è illegittimo l'atto con il quale l'Ufficio attr |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IN NOME DEL POPOL |
|
SENTENZA |
|
Svolgimento del processoLa controversia promossa da ... s.p.a. contro l'Agenzia del Territorio ha ad oggetto l'impugnativa de |
|
Motivi della decisioneCon primo motivo - recante l'intitolazione: "Nullità della sentenza per omessa motivazione (art. 360 c.p.c., n. 5) - la ricorrente lamenta che relativamente ai motivi contraddistinti nel testo della pronuncia con le lettere da a) a d).....i giudici di seconde cure rispondono in realtà in modo confuso e del tutto apodittico...relativamente al motivo che prospettava la violazione dell'art. 6 della Legge n. 212/2000 la risposta dei giudici di secondo grado risulta del tutto incongrua se non incomprensibile". La censura, qualora debba intendersi fonnulata con riferimento all'art. 360 c.p.c., n. 4 - e ciò in contrasto con il riferimento all'art. 360 c.p.c., n. 5, contenuto nella intitolazione della stessa -, va dichiarata inammissibile, sostenendosi, nella esposizione del motivo, la incongruità della motivazione (v. SS.UU. 17931 del 24/7/2013). Egualmente inammissibile è la censura, se da intendersi formulata con riferimento all'art. 360 c.p.c., n. 5, in quanto priva della specifica indicazione del fatto controverso - in relazione al quale la motivazione si assume omessa - ovvero delle ragioni per le quali la dedotta insufficienza rende inidonea la motivazione a giustificare la decisione. Per quanto attiene, in particolare, all'assunta violazione della L. n. 212 del 2000, art. 6, va rilevato che il vizio di motivazione, denunciarle come motivo di ricorso per cassazione ex art. 360 c.p.c., n. 5, può concernere esclusivamente l'accertamento e la valutazione dei fatti rilevanti ai fini della decisione della controversia, non anche l'interpretazione e l'applicazione delle norme giuridiche (Sez. U, Sentenza n. 28054 del 25/11/2008). Con secondo motivo - recante la intitolazione: Nullità della sentenza per omessa pronuncia (art. 360 c.p.c., n. 5) - la ricorrente lamenta il mancato esame del 5^, 6^ e 8^ motivo di appello relativi, rispettivamente, alla "illegittimità della sentenza in ordine al ritenuto assolvimento dell'obbligo di motivazione da parte dell'atto di accertamento", alla "illegittimità della sentenza per utilizzo di un fatto notorio a fondamento dell'affermata congruità della rendita catastale accertata", ed alla "illegittimità, infondatezza ed incongruità dei valori a |
|
P.Q.M.la Corte accoglie l'ottavo motivo di ricorso, rigetta gli altri e rinvia, anche per le spese di quest |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Distributori di carburanti
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Trasporti
- Provvidenze
- Ospedali e strutture sanitarie
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
Emilia Romagna: 6,2 milioni di euro per sanità green e mobilità elettrica
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Edilizia residenziale
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Bolzano: misure per il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili negli edifici pubblici residenziali
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Fonti alternative
Lombardia: sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - Bando accumulo 2019-2020
- Anna Petricca
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Norme tecniche
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
19/01/2021
- Pertinenze escluse dal calcolo da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: sconto in fattura, competenza da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: necessaria presenza impianto riscaldamento da Italia Oggi
- Credito canoni locazione e comuni calamitati da Italia Oggi
- Accertamenti Tari anche con Google Maps da Italia Oggi
- Abilitazioni web il 23 febbraio da Italia Oggi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

I ponti termici in edilizia

Catasto dei fabbricati

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali
