FAST FIND : GP12253

Sent. C. Cass. civ. 02/07/2014, n. 15031

1537068 1537068
Fisco e Previdenza - Accertamento induttivo - Attività a carattere occasionale - Qualificazione - Necessità di tenere conto della documentazione extracontabile.

La documentazione extracontabile consistente in preventivi con indicazione dei nominati dei clienti, del materiale da utilizzare, del lavoro da eseguire, con disegni in sc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
1537068 1537076
Ritenuto in fatto

1. A seguito di processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza, l’Ufficio emetteva nei confronti di G.B. un avviso di accertamento per l’anno 2003 ai fini IRPEF, IVA e IRAP per un reddito di impresa non dichiarato di €.3.407,00, ritenendo che il contribuente avesse esercitato in local

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1537068 1537077
Considerato in diritto

1.1 Con il primo motivo di ricorso la Agenzia delle Entrate deduce la nullità della sentenza per violazione dell’art.112 cpc in relazione all’art.360, comma 1 n. 4, cpc. La ricorrente lamenta in particolare che il giudice di seconde cure aveva omesso di prendere in considerazione la domanda - spiegata in via preliminare - di riunione dei due procedimenti sorti a seguito della proposizione di separati atti di appello dell’Agenzia delle Entrate e del G avverso la medesima sentenza n. 177/10/2006 della CTP di Genova.

1.2. Con il secondo motivo di ricorso la ricorrente deduce la nullità della sentenza per violazione degli artt. 23, 49 e 54 del DLGS n.546/1992, nonché degli artt. 325, 327, 333, 334, 335, 342 e 343 cpc, in relazione all’art.360, comma 1 n. 4, cpc. La ricorrente lamenta che la CTR non abbia provveduto anche di ufficio alla riunione dei due appelli proposti avverso la medesima sentenza della CTP ed alla trattazione unitaria, mutuando la disciplina processuale codicistica applicabile anche al processo tributario.

1.3. Con il terzo motivo di ricorso la Agenzia delle Entrate deduce la violazione dell’art. 2697 cc in relazione all’art. 360, comma 1 n. 3, cpc. La ricorrente rappresenta, a sostegno delle proprie ragioni, che a fronte delle risultanze del processo verbale di constatazione, alle quali va riconosci

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1537068 1537078
P.Q.M.

Accoglie il ricorso in relazione ai motivi terzo e quarto, rigettati il primo ed il secondo, cassa la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Professioni
  • Fisco e Previdenza
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Previdenza professionale

Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori

NORME CIVILISTICHE E FISCALI SUL LAVORO AUTONOMO (Il lavoro “autonomo” dal punto di vista civilistico; Il lavoro “autonomo” dal punto di vista fiscale e previdenziale; Riepilogo requisiti del lavoratore autonomo libero professionista) - QUANDO IL LAVORO AUTONOMO È “OCCASIONALE” O “ABITUALE” (Definizione di “lavoratore occasionale”; Come valutare quando si tratta di attività occasionale oppure abituale; Esercizio di attività professionale in maniera non esclusiva; Dipendenti pubblici ed esercizio di attività professionale; Circolari del CNI e del MEF sul lavoro occasionale o abituale) - OBBLIGHI FISCALI E CONTRIBUTIVI DEI LAVORATORI AUTONOMI (Lavoratore autonomo abituale e obbligo di apertura della partita IVA; Obbligo di iscrizione alla Cassa di previdenza o altra forma previdenziale; Collaborazioni coordinate e continuative; Indicazioni pratiche e schema grafico riepilogativo obbligo partita IVA e previdenza; Regole previdenziali particolari per Ingegneri e Architetti (Inarcassa); Regole previdenziali particolari per Geometri (Cipag) ) - CASI PRATICI (Ingegnere, Architetto o Geometra lavoratore autonomo; Ingegnere o Architetto dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Geometra dipendente pubblico o privato che esercita la professione; Quale gestione previdenziale adottare in relazione alla tipologia di attività svolta).
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Professioni
  • Certificazione energetica

Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Ingegneri e Architetti
  • Previdenza professionale
  • Professioni

Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Prevenzione Incendi
  • Professioni
  • Certificazioni e procedure
  • Esercizio, ordinamento e deontologia

Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Professioni
  • Esercizio, ordinamento e deontologia

L’assicurazione di responsabilità civile dei professionisti tecnici

L’OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE E LA SUA RATIO (Norme di riferimento; Ratio dell’obbligo di assicurazione professionale) - QUANDO È OBBLIGATORIO ATTIVARE LA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Obbligo assicurativo del professionista in generale; Casi particolari; Conseguenze della mancanza della polizza; Polizza specifica per le asseverazioni “Superbonus 110%”) - CONTENUTI DELLA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Tipi di responsabilità coperte dalla polizza professionale; Elemento soggettivo, colpa, dolo e colpa grave; Attività coperta, polizze “all risk” e “a rischi nominati”; Elementi specifici e clausole del contratto assicurativo) - ASPETTI PRATICI (Compilazione del questionario e informazioni da fornire; Denuncia del sinistro) - GLOSSARIO DEI TERMINI ASSICURATIVI.
A cura di:
  • Rosalisa Lancia
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali