Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Costituzione della Repubblica
Costituzione della Repubblica
Costituzione della Repubblica
Costituzione della Repubblica
Costituzione della Repubblica
- legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1
- legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1
- legge costituzionale 2 ottobre 2007, n. 1
- legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1
- legge costituzionale 23 ottobre 2002, n. 1
- legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
- legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1
- legge costituzionale 17 gennaio 2000, n. 1
- legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2
- legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1
- legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3
- legge costituzionale 6 marzo 1992, n. 1
- legge costituzionale 4 novembre 1991, n. 1
- legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1
- legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2
- legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3
- legge costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2
- legge costituzionale 18 marzo 1958, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL C |
|
PRINCIPÎ FONDAMENTALI |
|
Art. 1.L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. |
|
Art. 2.La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come |
|
Art. 3.Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, |
|
Art. 4.La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condiz |
|
Art. 5.La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua ne |
|
Art. 6.La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. |
|
Art. 7.Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovr |
|
Art. 8.Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. |
|
Art. 9.La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. |
|
Art. 10.L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. |
|
Art. 11.L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli a |
|
Art. 12.La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a |
|
PARTE I - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI |
|
TITOLO I - RAPPORTI CIVILI |
|
Art. 13.La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di d |
|
Art. 14.Il domicilio è inviolabile. |
|
Art. 15.La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comun |
|
Art. 16.Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del |
|
Art. 17.I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. |
|
Art. 18.I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini c |
|
Art. 19.Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi |
|
Art. 20.Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d’una associazione |
|
Art. 21.Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censu |
|
Art. 22.Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridi |
|
Art. 23.Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base |
|
Art. 24.Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. |
|
Art. 25.Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. |
|
Art. 26.L’estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espr |
|
Art. 27.La responsabilità penale è personale. |
|
Art. 28.I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente respo |
|
TITOLO II - RAPPORTI ETICO-SOCIALI |
|
Art. 29.La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata |
|
Art. 30.È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori d |
|
Art. 31.La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della f |
|
Art. 32.La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e inter |
|
Art. 33.L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme gene |
|
Art. 34.La scuola è aperta a tutti. |
|
TITOLO III - RAPPORTI ECONOMICI |
|
Art. 35.La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. |
|
Art. 36.Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qua |
|
Art. 37.La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzio |
|
Art. 38.Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. |
|
Art. 39.L’organizzazione sindacale è libera. |
|
Art. 40.Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano. |
|
Art. 41.L’iniziativa economica privata è libera. |
|
Art. 42.La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. |
|
Art. 43.A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o tra |
|
Art. 44.Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapport |
|
Art. 45.La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutuali |
|
Art. 46.Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze de |
|
Art. 47.La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coo |
|
TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI |
|
Art. 48.Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. |
|
Art. 49.Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere c |
|
Art. 50.Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti |
|
Art. 51.Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizio |
|
Art. 52.La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. |
|
Art. 53.Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit&agr |
|
Art. 54.Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la |
|
PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA |
|
TITOLO I - IL PARLAMENTO - SEZIONE I: Le Camere |
|
Art. 55. |
|
Art. 56.La Camera dei deputati è eletta a s |
|
Art. 57.Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i segg |
|
Art. 58.I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno supe |
|
Art. 59.È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente |
|
Art. 61.Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle pre |
|
Art. 62.Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottob |
|
Art. 63.Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l’Ufficio di presi |
|
Art. 64.Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. |
|
Art. 65.La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l& |
|
Art. 66.Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause so |
|
Art. 67.Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza v |
|
Art. 68. |
|
Art. 69.I membri del Parlamento ricevono un’indennità stabilita dalla legge. |
|
TITOLO I - IL PARLAMENTO - SEZIONE II -: La formazione delle leggi. |
|
Art. 70.La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. |
|
Art. 71.L’iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere e |
|
Art. 72.Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale. |
|
Art. 73.Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall’app |
|
Art. 74.Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggi |
|
Art. 75.È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettor |
|
Art. 76.L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Govern |
|
Art. 77.Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. |
|
Art. 78.Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. |
|
Art. 79. |
|
Art. 80.Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di n |
|
Art. 81.(Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. |
|
Art. 82.Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. |
|
TITOLO II - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA |
|
Art. 83.Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei su |
|
Art. 84.Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiut |
|
Art. 85.Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. |
|
Art. 86.Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempier |
|
Art. 87.Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere. Indice |
|
Art. 88.Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le C |
|
Art. 89.Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfir |
|
Art. 90.Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell&rsq |
|
Art. 91.Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento |
|
TITOLO III - IL GOVERNO - SEZIONE I: Il Consiglio dei ministri. |
|
Art. 92.Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei mini |
|
Art. 93.Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, |
|
Art. 94.Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. |
|
Art. 95.Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne &egrav |
|
TITOLO III - IL GOVERNO - SEZIONE II: La Pubblica Amministrazione. |
|
Art. 97.(Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. |
|
Art. 98.I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. |
|
TITOLO III - IL GOVERNO - SEZIONE III: Gli organi ausiliari. |
|
Art. 99.Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dal |
|
Art. 100.Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell&rs |
|
TITOLO IV - LA MAGISTRATURA - SEZIONE I: Ordinamento giurisdizionale. |
|
Art. 101.La giustizia è amministrata in nome del popolo. |
|
Art. 102.La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolat |
|
Art. 103.Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutel |
|
Art. 104.La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura è presi |
|
Art. 105.Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell’ordin |
|
Art. 106.Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso. |
|
Art. 107.I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non |
|
Art. 108.Le norme sull’ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con |
|
Art. 109. |
|
Art. 110.Ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura, spettano al Ministro |
|
TITOLO IV - LA MAGISTRATURA - SEZIONE II: Norme sulla giurisdizione. |
|
Art. 111.La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge |
|
Art. 112.Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale. |
|
Art. 113.Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisd |
|
Art. 114. |
|
Art. 115.(Abrogato dall’articolo 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 20 |
|
Art. 116.Il Friuli Venezia Giulia, la |
|
Art. 117.(Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie; f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli |
|
Art. 118.Le funzioni amministrative sono attribuite ai Co |
|
Art. 119.(Testo applicabile fino all’esercizio finanziario 2013) I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principî di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. |
|
Art. 120. |
|
Art. 121. |
|
Art. 122.Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità |
|
Art. 123.Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di govern |
|
Art. 124.(Abrogato dall’articolo 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 20 |
|
Art. 125.(Comma abrogato dall’articolo 9, comma 2, della legge costituzionale 18 otto |
|
Art. 126.Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono d |
|
Art. 127. |
|
Art. 128.(Abrogato dall’articolo 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 20 |
|
Art. 129.(Abrogato dall’articolo 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 20 |
|
Art. 130.(Abrogato dall’articolo 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 20 |
|
Art. 131. |
|
Art. 132.Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove |
|
Art. 133.Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Provincie nel |
|
TITOLO VI - GARANZIE COSTITUZIONALI - SEZIONE I: La Corte costituzionale. |
|
Art. 134.La Corte costituzionale giudica: |
|
Art. 135.La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministr |
|
Art. 136.Quando la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di |
|
Art. 137.Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibili |
|
TITOLO VI - GARANZIE COSTITUZIONALI - SEZIONE II: Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali. |
|
Art. 138.Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad |
|
Art. 139.La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. |
|
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI |
|
ICon l’entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato eser |
|
IISe alla data della elezione del Presidente della Repubblica non sono costituiti tutti |
|
IIIPer la prima composizione del Senato della Repubblica sono nominati senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i deputati dell’Assemblea Costituente che posseggono i requisiti di legge per essere senatori e che: |
|
IVPer la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a s&eacu |
|
VIEntro cinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione si procede alla rev |
|
VIIFino a quando non sia emanata la nuova legge sull’ordinamento giudiziario in confor |
|
VIIILe elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall’entrata in vigore della Costituzione. |
|
IXLa Repubblica, entro tre anni dall’entrata in vigore della Costituzione, adegua |
|
XAlla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all’articolo 116, si applicano p |
|
XIIÈ vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fa |
|
XIVI titoli nobiliari non sono riconosciuti. |
|
XVCon l’entrata in vigore della Costituzione si ha per convertito in legge il dec |
|
XVIEntro un anno dall’entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisio |
|
XVIIL’Assemblea Costituente sarà convocata dal suo Presidente per deliberare, entro il 31 gennaio 1948, sulla legge per la elezione del Senato della Repubblica, sugli statuti regionali speciali e sulla legge per la stampa. |
|
XVIIILa presente Costituzione è promulgata dal Capo provvisorio dello Stato entro cinque giorni dalla sua approvazione da parte dell’Assemblea Costituente, ed entra in vigore il 1° gennaio 1948. Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica per rimanervi esposto, durante tutto l’anno 1948, affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione. La Costituzione, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica. La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato. |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Sicurezza
- Barriere architettoniche
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Locali di pubblico spettacolo
- Provvidenze
Sicilia: contributi per il miglioramento e la riqualificazione delle sale cinematografiche
- Anna Petricca
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Interventi edilizi in aree di rilievo paesaggistico

Interventi edilizi su immobili di interesse culturale
