Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
I bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
- Dino de Paolis
I bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
I bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
BONIFICI E PAGAMENTI PER ECOBONUS, SISMABONUS, BONUS RISTRUTTURAZIONI E BONUS MOBILIPer poter usufruire delle agevolazioni fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica, è obbligatorio il pagamento tramite bonifico, con il rispetto di determinate formalità specifiche, tranne che per casi particolari. Si tratta in particolare dei pagamenti relativi ai bonifici disposti per beneficiare delle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie o per interventi di risparmio energetico, e dunque: - interventi di recupero del patrimonio edilizio, ai sensi dell’art. 1, della L. 449/1997 (c.d. “Bonus ristrutturazioni”, si vedano ora: art. 16-bis del D.P.R. 917/1986; art. 16 del D.L. 63/2013); - interventi finalizzati al risparmio energetico, ai sensi dell’art. 1 della L. 296/2006, commi 344-347 (c.d. “Ecobonus”, si vedano ora: art. 16-bis del D.P.R. 917/1986; art. 14 del D.L. 63/2013). |
|
RITENUTA D’ACCONTO SUI BONIFICI PER LE DETRAZIONI FISCALI |
|
Ritenuta d’acconto alla fonte, pagamenti interessatiL’art. 25 del D.L. 78/2010 prevede l’assoggettamento a ritenuta d’acconto, ai fini dell’imposta sul reddito dei percipienti, dei compensi corrisposti mediante bonifici bancari o postali quale modalità obbligatoria di pagamento per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta, cioè dei bonifici per i pagamenti di cui sopra. |
|
Base imponibile su cui operare la ritenutaCon la Circolare 28/07/2010, n. 40/E, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che la base di calcol |
|
Somme già assoggettate a ritenuta - Condomini e compilazione modello redditi e 730La citata Circolare 40/E/2010 ha altresì chiarito che nel caso in cui per le somme oggetto di bonifico sia già prevista da altre disposizioni l’effettuazione di una ritenuta da parte del soggetto ordinante (ad esempio per i condomìni, che in qualità di sostituti di imposta devono operare la ritenuta di acconto del 4% prevista dall’art. 25-ter del D.P.R. 600/1973 sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti d’appalto di opere o servizi), onde evitare una duplicazione di imposta, dovrà essere applicata un |
|
Esclusione dalla ritenuta dei contribuenti “minimi”Va ricordato poi come l’Agenzia delle entrate, con |
|
COMPILAZIONE INCOMPLETA O ASSENZA DEL BONIFICOL’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione 07/06/2012, n. 55/E, aveva in un primo momento precisato che la non completa compilazione del bonifico bancario/postale pregiudica, in maniera definitiva, il rispetto da parte delle banche e di Poste italiane dell’obbligo di operare la ritenuta disposta dall’art. 25 del D.L. 78/2010 all’atto dell’accredito del pagamento. |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Norme tecniche
- Fisco e Previdenza
- Costruzioni in zone sismiche
- Imposte sul reddito
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Detrazioni fiscali per autocostruzione o acquisto di autorimessa o box pertinenziale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

Nuovo manuale Antiriciclaggio
