Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Regolam. ANAC 09/12/2014
Regolam. ANAC 09/12/2014
Regolam. ANAC 09/12/2014
Regolam. ANAC 09/12/2014
Regolam. ANAC 09/12/2014
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Regolam. ANAC 28/06/2017
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]L'AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE |
|
Art. 1 - Ambito di applicazione1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 8, comma 3, del codic |
|
Art. 2 - Direttiva annuale1. L'attività di vigilanza avviata dalle Unità Organizzative competenti si conforma agli indirizzi, alle prescrizioni ed agli obiet |
|
Art. 3 - Esposto per l'attivazione dei poteri di vigilanza1. Le indagini dell'Autorità sono attivate su iniziativa d'ufficio o su istanza motivata di chiunque ne abbia interesse, ivi incluse associazioni od organizzazioni rappresentative di in |
|
Art. 5 - Responsabile del procedimento1. Responsabile del procedimento è il dirigente dell'Unità Organizzativa competente per materia. Il dirigente i |
|
Art. 6 - Archiviazione dell'esposto1. Il dirigente provvede all'archiviazione nei seguenti casi: a) esposto privo di elementi di fatto o di diritto adeguatamente circostanziati e motivati; b) esposto presentato |
|
Art. 7 - Intervento senza il previo espletamento di un'istruttoria1. Il dirigente valuta l'esposto e, senza il previo espletamento di un'istruttoria, invia una comunicazione motivata alla stazione appaltante con l'i |
|
Art. 8 - Trasmissione della segnalazione ad altro Ufficio dell'Autorità1. Il dirigente provvede tempestivamente alla trasmissione della segnalazione al competente Ufficio dell'Autorità nei seguenti casi: |
|
Art. 9 - Termini del procedimento1. Il termine per l'avvio del procedimento è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricevimento dell'esposto. 2. Il termine per la conclusione dell'istruttoria da parte dell'ufficio competente è di 180 giorni decorrenti dalla data di invio della comunicazione di avvio del procedimento, fatta salva la possibilità d |
|
Art. 10 - Avvio del procedimento1. La comunicazione di avvio del procedimento da parte del Responsabile del procedimento deve indicare l'oggetto del procedimento, le informazioni e/o documenti ritenut |
|
Art. 11 - Partecipazione all'istruttoria1. Possono partecipare all'istruttoria: a) i soggetti ai quali è stata inviata la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 10, comma 1; |
|
Art. 12 - Richiesta di informazioni, chiarimenti e documenti1. Il Responsabile del procedimento formula le richieste di informazioni e di esibizione di documenti, di cui all'art. 6 comma 9, lett. a) del codice, per iscritto e secondo le modalità di cui all'art. 17. 2. Le richieste di cui al comma 1, devono indicare: |
|
Art. 13 - Audizioni1. I soggetti ai quali è stata data comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell'art. 10, possono essere sentiti in audizione dinanzi all'Ufficio competente. Nel corso delle audizioni, i soggetti interessati possono comparire in persona d |
|
Art. 14 - Ispezioni1. Le ispezioni sono disposte sulla base di un piano ispettivo approvato dal Consiglio dell'Autorità entro il 31 gennaio di ogni anno, su proposta dell'Ufficio piani di vigilanza e vigilanze speciali. 2. Le ispezioni possono essere richieste anche nell'ambito dei procedimenti istruttori avviati dagli uffici competenti. 3. L'attività ispettiva si svolge di regola con la collaborazione della Guardia di Finanza, ai sensi dell'art. 6, comma 9, lett. b) e d), del codice. 4. Le ispezioni possono essere eseguite presso i luoghi di cui al successivo comma 7, purché sia ipotizzabile il rinvenimento di documentazione utile ai |
|
Art. 15 - Chiusura dell'istruttoria1. Entro il termine di cui all'art. 9, comma 2, il dirigente trasmette al Consiglio le risultanze istruttorie. Il Consiglio, valutata la proposta dell' |
|
Art. 16 - Deliberazione dell'Autorità1. Il dirigente, valutate le controdeduzioni e la documentazione di cui all'art. 15, comma 2, propone al Consiglio: a) l'adozione di una deliberazione nella quale sono specificate le violazioni rilevate e sono eventualmente formulate alla stazione appaltante le indicazioni per adeguare i propri comportamenti; |
|
Art. 17 - Comunicazioni1. Le comunicazioni previste dal presente Regolamento possono essere effettuate tramite: a) |
|
Art. 18 - Disposizioni transitorie1. Il presente regolamento si applica anche alle segnalazioni già pervenute al |
|
Art. 19 - Entrata in vigore1. Il presente regolamento sostituisce il Regolamento in materia di attività d |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Autorità di vigilanza
Indicazioni operative per il periodo transitorio di vigenza del D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Autorità di vigilanza
- Perizie e consulenze tecniche
- Tariffa Professionale e compensi
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
I compensi per i CTU negli arbitrati sui contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Gli affidamenti di somma urgenza o in caso di calamità nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
27/01/2021
- Online i siti 2021 per invio a Enea dati ecobonus e bonus casa da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: infortunio sul lavoro e amministratore condominiale da Italia Oggi
- Un patto fra Montepaschi ed energy service company da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: prevenzione incendi sanata da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: ascensori, così il presupposto da Italia Oggi
- La certificazione del contratto di appalto a 360 gradi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
