Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. pen. 29/07/2011, n. 30224
Sent. C. Cass. pen. 29/07/2011, n. 30224
Sent. C. Cass. pen. 29/07/2011, n. 30224
1. Edilizia in zone sismiche - Contravvenzioni antisismiche - Regime derogatorio previsto dalla Legge reg. Sicilia n. 7 del 2003 - Varianti in corso d'opera - Assenza di attestazione dell'avvenuta presentazione del progetto rilasciata dal Genio Civile - Reato - Configurabilità . 2. Edilizia in zone sismiche - Contravvenzioni antisismiche - Obbligo di denuncia e di presentazione dei progetti allo sportello unico - Divieto di esecuzione di interventi edilizi in assenza di autorizzazione - Interventi marginali e di esigua entità - Rilevanza - Esclusione.1. In tema di contravvenzioni antisismiche, l'esecuzione, nel territorio della Regione Sicilia, di varianti in corso d'opera al progetto originario, eseguite in difetto dell'attestazione di avvenuta presentazione del progetto rilasciata dall'Ufficio del Genio civile, configura la contrav |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon la sentenza in epigrafe il giudice del tribunale di Modica dichiarò Floridia Roberto colpevole, quale direttore dei lavori, del reato di cui al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 94, comma 1, e art. 95 per avere eseguito lavori in difformità rispetto a quanto autorizzato dall'ufficio del genio civile, condannandolo alla pena di Euro 600,00 di ammenda. In sostanza il tribunale accertò che le varianti in questione (inna |
|
MOTIVI DELLA DECISIONEIl ricorso è infondato. Va invero ricordato che si tratta di reato formale che si consuma con la realizzazione in zona sismica di un intervento edilizio senza la preventiva comunicazione ed autorizzazione dell'ufficio tecnico regionale. Il fatto che, come sostiene il ricorrente, si sarebbe trattato di interventi marginali e di esigua entità che non richiedevano verifiche strutturali, è irrilevante. E difatti, secondo la giurisprudenza di questa Corte, qualsiasi tipo di intervento edilizio in zona sismica deve essere previamente denunciato al competente ufficio al fine di consentire i preventivi controlli e necessita del rilascio del preventivo titolo abilitativo, conseguendone, in difetto, la violazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 95. L'obbligo di denun |
|
P.Q.M.LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Titoli abilitativi
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imposte sul reddito
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Protezione civile
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

Interventi edilizi e rischio sismico

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Manuale dell'Isolamento a cappotto
