Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. pen. 19/04/2006, n. 13705
Edilizia e immobili - Opere stagionali - Rilevabilità al fine di escludere il permesso di costruire - Non fondatezza - Fondamento.In materia edilizia, ai fini della necessità del preventivo rilascio della concessione edilizia (ora sostituita dal permesso di costruire) non rileva il carattere stagionale del manufatto realizza |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon sentenza del 30 ottobre 2002, il Tribunale di Terni aveva assolto Benito Mulas dai reati di cui alla L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 20, comma 1, lett. c) e D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, art. 163, perché il fatto non costituisce reato. L'ipotesi accusatoria aveva riguardato il fatto di avere realizzato, all'interno di un camping in area di proprietà del Comune di Terni soggetta a vincolo paesaggistico e, in quanto area naturale protetta, compresa nel parco fluviale del Nera ai sensi della L. R. Umbria 3 marzo 1995, n. 9, un manufatto in legno, stabilmente assicurato al suolo con piastre metalliche, di mt. 2,50 di lunghezza, mt. 5 di larghezza e mt. 2,50 di altezza, destinato a scopo residenziale, con accesso collegato ad una roulotte e, su un'area contigua, una pedana in legno, attrezzata con tavole e panch |
|
MOTIVI DELLA DECISIONEI reati contestati al ricorrente sono estinti per prescrizione, maturata quantomeno in data 31 gennaio 2006. Trattandosi infatti di contravvenzioni punibili anche con l'arresto, il periodo di prescrizione è previsto dall'art. 157 c.p.p., comma 1, n. 5, in tre anni, maggiorabili fino alla metà, al ricorrere di uno degli eventi interruttivi di cui all'art. 160 c.p.p. (ambedue le norme nel testo previgente alla modifica apportata dalla L. 5 dicembre 2005, n. 251, inapplicabile ratione temporis al caso in esame a norma dell'art. 10, comma 2 della legge) e pertanto, nel caso in esame, per effetto degli eventi interruttivi rappresentati dal decreto di citazione a giudizio e dalla sentenza di condanna, in quattro anni e sei mesi. Poiché i reati sono sta |
|
P.Q.M.Annulla senza rinvio la sentenza impugnata, essendo i reati estinti per prescrizione. Rigetta nel resto. |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

La S.C.I.A. nell'edilizia

Attività edilizia libera

Catasto dei fabbricati

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi
