Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. pen. 10/07/2009, n. 28457
EDILIZIA - COSTRUZIONE EDILIZIA - Reati edilizi - Esecuzione di interventi per la realizzazione di un'area adibita a deposito giudiziario e rimessaggio veicoli - Permesso di costruire - Necessità.
Integra un illecito edilizio l'esecuzione, in assenza del permesso di costruire, di interventi finalizzati a realizzare un'area attrezzata per il rimessaggio ed il deposito giudiziario di veicoli, in
|
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOLa Corte di Appello di Roma, con sentenza del 21.3.1994, in parziale riforma della sentenza 4.12.1992 del Pretore di Roma - Sezione distaccata di Frascati: - ribadiva l'affermazione della responsabilità penale di Bonaventura Gina in ordine ai reati di cui: a) alla L. n. 47 del 1985, art. 20, lett. c), (per avere realizzato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in assenza della necessaria concessione edilizia, un tracciato stradale - acc. in Frascati, via Acqua Acetosa, il 7.11.1990); b) alla L. n. 431 del 1985, art. 1 sexies (per avere realizzato, in assenza della necessaria autorizzazione dell'autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico, il tracciato stradale anzidetto nonch&eacu |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1. La sentenza impugnata deve essere annullata senza rinvio, limitatamente alla contravvenzione di cui all'art. 665 cod. pen., perché il fatto non è previsto dalla legge come reato. La norma incriminatrice in oggetto, infatti, è stata abrogata dal D.Lgs. n. 13 luglio 1994, n. 480, art. 13. Deve essere conseguentemente eliminata la relativa pena di L. 300.000 di ammenda. 2. Il ricorso deve essere invece rigettato nel resto, perché le doglianze in esso svolte sono infondate. 2.1 Quanto alle violazioni edilizie contestate ai capi a) ed f), i giudici del merito hanno accertato che la ricorrente attuò una trasformazione dell'assetto del territorio, finalizzata alla realizzazione di un'area attrezzata per il rimessaggio ed il deposito giudiziario di autoveicoli. Il D.P.R. n. 380 del 2001, art. 3, c |
|
P.Q.M.LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Il Permesso di costruire e la S.C.I.A. sostitutiva

Catasto dei fabbricati

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Impianti elettrici civili
