Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 26/02/2010, n. 1139
Scarica il pdf completo | |
---|---|
DECISIONEIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente decisione |
|
FATTO E DIRITTO1. Con la sentenza indicata in epigrafe, il TAR Campania ha accolto il ricorso proposto dalla società CEPA nei confronti della Regione Puglia e del comune di Cerignola avverso il silenzio rifiuto formatosi in ordine alla richiesta di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un parco eolico ed ha condannato entrambe le Amministrazioni intimate al pagamento delle spese di giudizio. 2. Avverso detta sentenza ha proposto appello il comune di Cerignola sostenendo che non sussiste alcun obbligo a suo carico nel procedimento in esame, atteso che l’art. 12 D. L.vo n. 387/2003 prevede che “la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentata da energie rinnovabili, …, sono soggetti ad una autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione…. A tal fine la conferenza di servizi è convocata dalla Regione entro trenta giorni dal ricevimento della domanda”. Per cui, titolare del procedimento per l’autorizzazione unica è solo la Regione ed il Comune di Cerignola non ha alcuna competenza al riguardo. Ne discende che il Comune non doveva essere coinvolto dal TAR nel procedimento per il riscontro dell’istanza avanzata dalla società ricorrente e neppure condannato alle spese di giudizio. Ha fatto presente inoltre che sulla base della normativa vigente nella regione Puglia (regolamento m.16 del 4.10.2006 applicabile agli impianti eolici con potenza superiore ai 60 KW, come nel caso in esame) la domanda della società ricorrente non poteva essere co |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato, sezione Quinta, respinge l'appello indicato in epigrafe. |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Barriere architettoniche
Sicilia: finanziamenti ai Comuni per la creazione di parchi gioco inclusivi
- Anna Petricca
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Basilicata: sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali
- Anna Petricca
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
20/01/2021
- Bonus 110%: una buona idea che sta fallendo da Italia Oggi
- Investimenti in pmi, bis di aiuti da Italia Oggi
- Aiuti, professioni alla finestra da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: proprietà locale nel sottosuolo di condominio da Italia Oggi
- Sisma bonus con titolo del 2016 da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: superbonus e ristrutturazioni da Italia Oggi
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
