Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP11190
Sent. C. Cass. pen. 30/09/2014, n. 40342
Sent. C. Cass. pen. 30/09/2014, n. 40342
Sent. C. Cass. pen. 30/09/2014, n. 40342
Sent. C. Cass. pen. 30/09/2014, n. 40342
1. Edilizia - Titoli abilitativi - Rudere - Ricostruzione - Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia - Esclusione - Nuova costruzione - Configurabilità - Ragioni - Modifiche disposte dall'art. 30 del D.L. n. 69 del 2013 - Applicabilità - Esclusione. 2. Edilizia - Reato previsto dall'art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001 - Interventi di ristrutturazione edilizia - Ripristino o ricostruzione di edifici crollati o demoliti - Modifiche disposte dall'art. 30 del D.L. n. 69 del 2013 - Conseguenze.1. Integra i reati di cui agli artt. 44 del D.P.R. n. 380 del 2001 e 181 del D. Leg.vo n. 42 del 2004 la ricostruzione di un "rudere" senza il preventivo rilascio del permesso di costruire e dell'autorizzazione paesaggistica, sia perché trattasi di intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente, dov |
Dalla redazione
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
A cura di:
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
DEFINIZIONE DI SOPPALCO - QUALIFICAZIONE INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO - REGIME EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO (Regime successivo al D.L. 133/2014 ed al D. Leg.vo 222/2016; Regime precedente) - PARAMETRI DI VALUTAZIONE E RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA.
A cura di:
- Maria Francesca Mattei
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Analisi degli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti pubblici e privati alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Indicazioni pratiche sul processo di ottenimento della certificazione della parità di genere ed analisi dei meccanismi premiali per l'ente derivanti dall'adozione di misure e policy finalizzate alla riduzione del divario di genere
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Analisi delle procedure e delle sanatorie edilizie alla luce del c.d. “Decreto Salva Casa” aggiornato alle Linee Guida rese dal Ministero infrastrutture e trasporti
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Analisi degli obblighi di trasparenza oggetto della c.d. “attestazione OIV" per l'anno 2025

La S.C.I.A. nell'edilizia
Scheda su Segnalazione certificata di inizio attività - S.C.I.A.; Scheda su Segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al Permesso di costruire; Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
19.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa
ISBN: 9788862193801
CON 10 ESEMPI COMPLETI DI OPERE SANABILI E RELATIVE PROCEDURE
Inquadramento e analisi del DL Salva Casa - Condoni edilizi e sanatorie - Soluzione delle casistiche più frequenti - Esempi di opere sanabili e relative procedure - Aspetti di competenza dei professionisti tecnici
Libro
36.00
32.40

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
ISBN: 9788862193795
D.L. 29/05/2024, N. 69 AGGIORNATO ALLA L. 24/07/2024, N. 105
Analisi delle novità del DL Salva Casa - Interventi edilizi e nuovi regimi autorizzativi - Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze - Cambi d’uso e requisiti igienico-sanitari - Recupero sottotetti e locali accessori - Requisiti tecnici e vincoli per gli interventi - Incarico professionale e modulistica - Normativa essenziale coordinata
Libro
38.00
34.20