Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Piemonte 06/10/2014, n. 13-381
Deliberaz. G.R. Piemonte 06/10/2014, n. 13-381
Deliberaz. G.R. Piemonte 06/10/2014, n. 13-381
Deliberaz. G.R. Piemonte 06/10/2014, n. 13-381
- Delib. G.R. Piemonte 03/11/2014, n. 27-514
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]A relazione dell'Assessore De Santis: La legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 R "Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia", in attuazione della direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002, disciplina l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti destinati alla climatizzazione, nel rispetto dei principi fondamentali di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 R(Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia). La Giunta regionale, con deliberazione 30 settembre 2009 n. 35-9702 R, sentite le Commissioni consiliari, successivamente modificata dalle deliberazioni 25 maggio 2009, n. 13-11468, 15 ottobre 2012, n. 35-4745 R e 2 luglio 2013, n. 15-6040, ha approvato le disposizioni attuative in materia di impianti termici ai sensi delle lettere h), i), j), k), l), m) ed o) dell’art. 21, comma 1, della legge regionale 28 maggio 2007, n. 13, recante “Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia”. A seguito delle modifiche normative intervenute in materia di impianti termici con l’emanazione del d.l. 4 giugno 2013, n. 63 Rconvertito dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 Re dal d.p.r. 16 aprile 2013 n. 74 R, che approva i criteri generali in mate |
|
Allegato N1Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/01/2025
- Incentivate le imprese efficienti da Italia Oggi Sette
- L’apprendistato concede il bis da Italia Oggi Sette
- Un contratto in tre tipologie da Italia Oggi Sette
- Immobili green? Una chimera da Italia Oggi Sette
- Casa, riprende l’interesse per l’investimento da Il Sole 24 Ore
- Contratti misti, più chance per l’ingresso nelle professioni da Il Sole 24 Ore