Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Digitalizzazione appalti pubblici: nuova proroga di alcuni adempimenti
PROROGA DIGITALIZZAZIONE APPALTI PUBBLICI - L'ANAC ha disposto ulteriore proroga di alcuni adempimenti indicati nella Delib. ANAC 13/12/2023, n. 582 e nel Com. ANAC 10/01/2024 (si veda Digitalizzazione affidamenti per importi inferiori a 5.000 euro: indicazioni transitorie ANAC). Con il Com. ANAC 18/12/2024 era stata disposta la proroga al fino al 30/06/2025.
In particolare, con il Com. ANAC 18/06/2025, è stata è prorogata la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma PCP dell'ANAC per
- gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro;
- per le fattispecie di cui alla Delib. ANAC 19/12/2023, n. 584
in caso di impossibilità o difficoltà di ricorso alle PAD (piattaforme di approvvigionamento digitale), al fine di consentire l’assolvimento delle funzioni ad essa demandate, ivi compresi gli obblighi in materia di trasparenza.
L'ANAC ha richiamato le PAD a porre in essere ogni misura idonea a favorire la semplificazione del procedimento digitale per gli affidamenti, nel rispetto delle regole tecniche dell’art. 26, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 e del relativo aggiornamento in corso.
Dalla redazione
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
