Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Segr. Gen. Giust. Amm. 09/05/2025
D. Segr. Gen. Giust. Amm. 09/05/2025
D. Segr. Gen. Giust. Amm. 09/05/2025
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO
Visto l’art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante la delega al Governo per il riordino del processo amministrativo; |
|
Art. 1. - Nuove disposizioni in materia di modalità telematiche per l’esecuzione degli adempimenti previsti e modifiche connesse all’introduzione del Formweb1. All’Allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio di Stato 28 luglio 2021, sono apportate le seguenti modifiche: a) all’art. 1: i. dopo la lettera g) è aggiunta la seguente lettera: «g-bis) Formweb: interfaccia utente web per l’inserimento guidato e l’invio di dati e documenti;»; ii. la lettera h) è eliminata; iii. la lettera s) dopo le parole «gli ausiliari del giudice,» sono aggiunte le seguenti: «i difensori e le parti pubbliche e private, nonché i collaboratori indicati dai difensori muniti di procura, sotto la responsabilità dei difensori medesimi, nei limiti stabiliti dal presente decreto;»; b) all’art. 9: i. al comma 1 è aggiunto il seguente periodo: «Ai fini della redazione degli atti processuali gli utenti potranno disporre di funzionalità di ausilio, anche in attuazione di specifiche previsioni normative»; ii. al comma 2, dopo la parola «telematica» sono aggiunte le seguenti: «, utilizzando l’interfaccia Formweb o, nel caso in cui per comprovate ragioni tecniche non sia possibile il deposito tramite Formweb, mediante PEC»; iii. dopo il comma 2, è aggiunto il seguente: «2-bis. Il deposito degli atti e dei documenti di cui al comma 1 effettuato mediante Formweb è tempestivo quando entro le ore 24,00 del giorno di scadenza è generata dal portale la ricevuta di invio secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche di cui all’art. 19, comma 1. Se il messaggio PEC inviato dal sistema SIGA, che perviene entro le ore 24,00 del giorno lavorativo successivo all’invio del deposito, contiene l’informazione di mancato deposito, l’attività di deposito deve essere ripetuta e, ai fini dell’eventuale rimessione in termini da parte del giudice, ove la mancata consegna sia dipesa da cause non imputabili al depositante, deve essere allegato il messaggio di mancato deposito unitamente alla ricevuta del primo invio eseguito»; iv. il comma 6 è eliminato; v. il comma 8 è sostituito con il seguente: «8. Nel corso del giudizio, il giudice può, per eccezionali e comprovate ragioni tecniche preclusive del deposito telematico ordinario, ordinare o autorizzare il deposito di copia cartacea o su supporto informatico ovvero su diverso supporto di singoli atti e documenti, previa verifica, ove necessario, della sicurezza e compatibilità del materiale informatico che si intende depositare con il sistema informativo della Giustizia amministrativa, da svolgersi a cura della segreteria, con il supporto del personale tecnico informatico. In questo caso viene fatta menzione del deposito in copia cartacea o digitale nell’indice del fascicolo. Con le stesse modalità si procede nei casi di produzione autorizzata di documenti ai sensi dell’art. 55, comma 8, del CPA, nonché nei casi di cui all’art. 10, comma 5 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574 e nei casi di dispensa dal deposito telematico di cui all’art. 136, comma 2, del CPA.»; |
|
Art. 2. - Disposizioni transitorie e finali1. Le disposizioni di cui all’art. 1 sono efficaci a decorrere dal 1° febbraio 2026, salvo quanto previsto dai commi 2 e 3 del presente articolo. |
Dalla redazione
- Ordinamento giuridico e processuale
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
I compensi del CTU nel processo civile
- Dino de Paolis
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Ordinamento giuridico e processuale
- Condominio
Il decreto ingiuntivo per il recupero degli oneri condominiali non pagati
- Valentina Papanice
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
