
Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
CDCwin 2025
Un aspetto critico della progettazione e della verifica strutturale dei solai è la presenza di fori per passaggi tecnici (come vani scale, impianti, etc…), che potrebbero compromettere la resistenza e la stabilità del solaio. In questo contesto, la STS ha sviluppato un nuovo programma di calcolo dedicato alla verifica dei fori nei solai che, permettendo una valutazione rapida ed accurata delle modifiche strutturali da realizzare, rappresenta uno strumento essenziale per ingegneri e progettisti ed accresce e completa il già ricco tool di programmi che compongono il CDCwin 2025
Ecco i punti di forza:
Interfaccia Utente
L'interfaccia è progettata per essere intuitiva e facilmente utilizzabile ed è suddivisa in diverse fasi ognuna delle quali focalizzata su un aspetto specifico della modellazione:
1. Input del Modello Strutturale: La schermata iniziale consente di inserire le caratteristiche del solaio, come la tipologia (laterocemento o travetti prefabbricati), il materiale, e i carichi previsti con la possibilità di effettuare anche un input grafico di tutti gli strati che costituiscono il solaio di interesse e, quindi, la conseguente valutazione automatica del carico agente. Viene anche richiesta la geometria del solaio, le dimensioni del solaio (lunghezza, larghezza) con la possibilità di ottenere una rappresentazione visiva dettagliata della struttura. In questa fase, l’utente può facilmente definire la posizione e la tipologia del foro, a scelta tra diverse opzioni cui corrispondono schemi statici differenti e che rispondono alle casistiche più frequenti che si incontrano nella pratica professionale quotidiana:
2. Dimensionamento dei Fori ed input Armature: Il programma consente di inserire fori di forma rettangolare, di rappresentare l’armatura presente nel singolo travetto all’interno dell’orditura del solaio ed eventualmente anche l’armatura del cordolo intorno al foro per procedere direttamente ad un calcolo di verifica. È anche possibile far progettare al programma l’armatura dei cordoli intorno al foro.
3. Carichi e Condizioni di Lavoro: L'utente può definire una vasta tipologia di carichi: infatti, oltre i carichi permanenti e i carichi variabili è possibile definire anche il carico neve. Il programma permette di inserire anche dei carichi lineari agenti sui singoli cordoli.
4. Calcolo e Verifica: Una volta inseriti tutti i dati necessari, il programma esegue il calcolo ed effettua il progetto/verifica delle travi del cordolo inserito oltre alla verifica della resistenza del solaio forato. Il calcolo viene eseguito tenendo in considerazione e confrontando lo stato sollecitativo ante-operam del solaio integro con quello post-operam del solaio forato. In aggiunta, il programma consente di modellare, in maniera versatile ed adattandosi alle più svariate esigenze di progettazione, anche il grado di vincolo dell’estremo della campata di solaio che può variare da 0 (cerniera) a 1 (incastro) e lasciando anche all’utente la possibilità di inserire un momento imposto negativo esplicitandone il valore.
Questo calcolo comprende la verifica della resistenza a flessione, taglio e torsione delle aste schematizzate.
Output del Calcolo
Al termine della fase di calcolo, il programma fornisce un output dettagliato:
1. Visualizzazione dei risultati: Una ricca selezione dei diagrammi delle sollecitazioni agenti corredata da colormap intuitive.
2. Risultati dei Calcoli e stampa del Report: Un tabulato che illustra sia i dati di input con una panoramica del progetto, con i principali dati di input (tipologia di solaio, posizione dei fori, carichi, ecc.) e una rappresentazione dei risultati dei calcoli strutturali, inclusi i valori di resistenza ottenuti, le verifiche delle sollecitazioni. Il programma consente di stampare il report in formato PDF o di esportarlo in formato Excel o Word per una facile condivisione con il team di progettazione.
Conclusioni
Questo nuovo tool implementato nel programma CDCwin rel. 2025“Calcolo fori solai” dedicato alla verifica dei fori nei solai in laterocemento e travetti prefabbricati rappresenta un supporto fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza dei progetti edilizi. Con un’interfaccia user-friendly e una serie di funzionalità avanzate, questo software consente ai professionisti del settore di eseguire calcoli complessi in modo rapido e preciso, rispettando sempre le normative di sicurezza vigenti.
S.T.S. Software Tecnico Scientifico
SEDE di CATANIA
via Tre Torri 11, 95030 S. Agata li Battiati (CT)
095 7252559 / 095 7254855
SEDE di SIRACUSA
Corso Gelone 39, 96100 Siracusa
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
I Quaderni

Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus
Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive
Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext
- Informatica
Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia residenziale
Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700
Tutorial: Computo Metrico Estimativo
Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura
- Edilizia e immobili