Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1511

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia
Valsir

Rainplus rappresenta un'importante innovazione per il drenaggio e il recupero delle acque meteoriche. Ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, sfrutta l'altezza del fabbricato per massimizzare l'efficienza del deflusso, favorendo il recupero e il riutilizzo dell'acqua raccolta.

Come funziona il sistema?
La differenza principale tra un sistema convenzionale e Rainplus risiede nei captatori di raccolta installati sulla copertura dell’edificio. Questi, collegati a tubazioni in polietilene ad alta densità, gestiscono portate elevate fino a 65 l/s. Sono dotati di un particolare piattello antivortice che impedisce l’ingresso dell’aria nel sistema, facendo lavorare le condotte a sezione piena durante le precipitazioni intense. Quando le tubazioni sono completamente riempite, grazie ad un fenomeno idraulico noto come “effetto sifone”, si genera una depressione che accelera il deflusso, permettendo l’uso di tubi di diametro ridotto e senza pendenze per le condotte orizzontali.

Le novità
Valsir ha sviluppato due nuovi modelli di captatori, Rainplus 110-S, che si distingue per le elevate performance di drenaggio grazie a una superficie di captazione maggiore.
Questo captatore è disponibile in due versioni, quella con piastra da 320 mm per l'installazione in gronde metalliche e quella con piastra da 480 mm per coperture piane impermeabilizzate (bitume, PVC, ecc.). Entrambe sono disponibili con diverse lunghezze del tronchetto in HDPE, per collegare i captatori alle dell’impianto di drenaggio.
Anche Rainplus 56-S introduce un nuovo coperchio in materiale plastico, mantenendo invariata la struttura del captatore. Questa modifica consente di aumentare le portate di drenaggio fino a 16 l/s.
I nuovi modelli ripropongono il “kit overflow”, un sistema di emergenza applicabile ai captatori in grado di gestire anche intensità di pioggia improvvise semplicemente regolandone l’altezza.
Sono stati introdotti due nuovi kit: il primo permette di gestire la continuità della barriera al vapore, utilizzato su coperture per tetti leggeri, in particolare nei Paesi dell'Europa centrale e settentrionale. Il secondo kit è un filtro per le "coperture verdi", serve a mantenere sgombra da terriccio e detriti l'area di installazione del captatore.
L’ultima novità riguarda lo sviluppo del sistema di staffaggio, Valsir ha introdotto dei collari speciali che abbinati alla barra di supporto e ai relativi accessori di evitare gli spostamenti laterali del sistema stesso.

Perché scegliere Rainplus?
Rainplus è una soluzione innovativa per il drenaggio delle acque meteoriche, ideale per affrontare l’elevato aumento dell’intensità delle precipitazioni degli ultimi anni. Oggi si registrano intensità di pioggia anche 10 volte superiori a quelle che venivano utilizzate per dimensionare gli impianti pluviali fino a qualche anno fa. Rainplus offre una soluzione più efficiente, che permette di gestire questi eventi metereologici mantenendo limitati gli ingombri e costi. Adatto sia per nuove costruzioni che per le ristrutturazioni, poiché consente di migliorare le performance senza modificare radicalmente gli impianti esistenti o gli spazi, evitando interventi invasivi.
  
 

 

 



Valsir S.p.A.
Località Merlaro, 2 - 25078 Vestone (BS)
Tel. +39 0365 877 397 | Fax +39 0365 81 268
https://www.valsir.it | valsir@valsir.it
 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.

Tutorial: Computo Metrico Estimativo

Il corso online gratuito analizza le potenzialità del software OpenBIM che consentono di estrarre computi e di derivare documenti essenziali fin dalle prime fasi del progetto. Il tutorial completo offre anche approfondimenti sull’interscambio con le applicazioni italiane specializzate nel computo

Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura

Finalmente un seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica per scoprire come l’AI possa essere uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali
  • Edilizia e immobili

Sistema di ventilazione per tetti brevettato AERcoppo®

AERcoppo® è un sistema brevettato per la posa a secco di coppi su piedini, che unisce l’estetica tradizionale di un manto in coppi ai vantaggi delle coperture ventilate efficienti, senza compromettere l'integrità della membrana impermeabilizzante.