
Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri
Variazione di umidità nel terreno di fondazione e crepe nei muri
I periodi di siccità prolungati, specie se accompagnati da alte temperature portano una notevole diminuzione del livello di umidità naturale nel terreno (contenuto igrometrico). Nei terreni argillosi questa diminuzione di volume determina la formazione di cavità nel sottosuolo che possono indebolire le fondazioni delle strutture.
Le forti piogge e le conseguenti infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo possono causare nei terreni di fondazione fenomeni quali, il rigonfiamento, la plasticizzazione oppure il dilavamento/erosione che si ripercuotono sull’equilibrio delle fondazioni delle strutture.
Questa alternanza, specialmente se ravvicinata, sottopone il terreno di fondazione a continui movimenti che possono determinare dei cedimenti differenziali e la formazione delle crepe nei muri.
Come risolvere il cedimento del terreno dovuto alle condizioni di instabilità
Il problema può essere risolto in maniera rapida e poco invasiva grazie alle seguenti tecnologie innovative di consolidamento fondazioni:
• ValveSystem, basata sull’iniezione di resine espandenti,
• Micropali PushSystem, basata sull’utilizzo di pali.
Questi sistemi presentano diversi vantaggi che permettono, rispetto alle tradizionali metodologie di intervento, un risparmio sul cantiere sia in termini economici che di durata.
Gli interventi sono mirati e vengono collaudati con strumenti tecnici di precisione, come la tomografia sismica. Inoltre, ogni intervento viene garantito per 10 anni e può beneficiare della detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni edilizie.
Micropali PushSystem
Sono dei pali di fondazione modulari in acciaio S355 di provenienza certificata con accoppiamento filettato. Tutti i processi di trasformazione della materia prima sono eseguiti presso Centri di Trasformazione autorizzati dal Ministero competente, secondo quanto previsto dal D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” relativamente all’impiego di acciaio per usi strutturali.
I moduli standard impiegati hanno una lunghezza di 1m e un diametro e spessore a partire da 76 e 8 mm.
ValveSystem, iniezione di resine espandenti
ValveSystem è l’innovativo sistema di consolidamento fondazioni mediante iniezione di speciali formulati, sviluppato da DIFECH ponendosi i due seguenti obbiettivi:
• ottenere una distribuzione uniforme ed omogenea del materiale nel volume di terreno interessato dal bulbo tensionale indotto dalla fondazione;
• adottare in ogni condizione geotecnica il tipo di formulato più idoneo;
Il primo obbiettivo si è raggiunto attraverso l’impiego di canne di iniezione in PVC dotate di speciali valvole disposte ad interasse massimo di 50 cm, mentre il secondo attraverso la selezione di differenti formulati specificatamente sviluppati per impiego geotecnico.
DIFECH SRL
Via Gino Gandolfi, 9/A43126 Parma
0521.14.12.895
https://www.difech.com/ | info@difech.com
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
I Quaderni

Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus
Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive
Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext
- Informatica
Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia residenziale
Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700
Tutorial: Computo Metrico Estimativo
Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura
- Edilizia e immobili