
Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Strategie per nZEB “salutari”
di D'Orazio M., Di Giuseppe E.
Questo articolo propone una approfondita riflessione sulle caratteristiche e prestazioni attese in un edificio a energia quasi zero nel contesto climatico e costruttivo italiano.
Introduzione
Negli ultimi anni, la Comunità Europea ha promosso edifici nZEB a consumo energetico quasi nullo (nearly Zero Energy Building), in linea con il Protocollo di Kyoto, puntando sull'efficienza energetica e sull'uso di fonti rinnovabili.
Tuttavia, questi edifici, ad altissima tenuta ispirati a modelli nordici, possono risultare inadatti al clima mediterraneo, creando problemi di comfort e salute per gli occupanti, come la formazione di muffe e una scarsa qualità dell'aria.
Standard costruttivi per nZEB e problematiche connesse
Gli nZEB si basano su un involucro edilizio ad altissimo isolamento termico e serramenti a tenuta d’aria. Questo approccio riduce i consumi invernali ma impedisce un corretto ricambio d'aria, aggravando problemi di umidità interna, condensazione e sviluppo di microorganismi.
Problematiche che si verificano spesso nell’ambito di ristrutturazione edilizia laddove, ad esempio si sostituiscono vecchi serramenti a vetro singolo con nuovi con perfetta tenuta ed elevata prestazione termica ma che riducono notevolmente i ricambi d’aria dell’ambiente.
Edifici e qualità dell’aria
La spinta verso edifici ad alta efficienza energetica limita la ventilazione naturale, aumentando la concentrazione di inquinanti interni.
Un’importante forma di inquinamento dell’aria interna è quella correlabile alla presenza di microorganismi (muffe, batteri, funghi) che possono causare allergie, malattie respiratorie e altre patologie denominate SBS (Sick Building Syndrome).
La velocità di crescita microbica aumenta proporzionalmente al grado di nutrienti disponibili nei materiali.
Alcuni materiali da costruzione ricchi di carbonio, come quelli a base legno e carta da parati, favoriscono lo sviluppo di muffe rispetto ad altri con minor contenuto di carbonio (es. gesso e lana di vetro).
Strategie per nZEB salutari
Quali possono essere le strategie efficaci per progettare edifici nZEB che mantengano i vantaggi in termini di efficienza energetica ma anche un’adeguata qualità dell’aria e salubrità degli ambienti interni?
La ventilazione degli ambienti contro l’inquinamento biologico
Per diluire il più possibile la concentrazione degli inquinanti e ridurre le sorgenti di inquinamento all’interno è necessario ventilare adeguatamente integrando sistemi di ventilazione meccanica controllata per mantenere ricambi d’aria costanti. Essi, tuttavia, richiedono una adeguata manutenzione e pulizia periodica per evitare proliferazioni batteriche.
È possibile anche impiegare una ventilazione ibrida che utilizza una combinazione di sistemi di ventilazione naturale e meccanica. La ventilazione ibrida è una buona strategia per garantire le portate necessarie per l’ottenimento di adeguati livelli qualitativi dell’aria minimizzando i consumi energetici.
Il “buffering” per il contenimento dei carichi di umidità
I materiali con proprietà di buffering, come laterizi e lana di legno, possono regolare l’umidità agendo da “tampone” (buffering) nei confronti dei gas presenti nell’aria.
L’impiego di materiali con capacità di buffering impedisce l’innalzamento delle UR% nei momenti di massima produzione di vapore, ovvero oltre le soglie considerate pericolose per la formazione di microorganismi quali le muffe. Allo stesso tempo è limitatissima l’influenza dell’utilizzo di grandi spessori di materiale igroscopico.
Maggiori approfondimenti sui sistemi di ventilazione e i materiali con proprietà buffering nell’articolo completo
Conclusioni
Questo articolo vuole fornire uno spunto di riflessione sull’importanza di contemperare le esigenze del risparmio energetico e del contenimento delle emissioni con la qualità dell’aria interna negli edifici e di assumere criteri progettuali coerenti ed equilibrati, per la realizzazione di un involucro realmente in grado di controllare e mitigare gli effetti delle condizioni ambientali interne ed esterne, che tenga conto della destinazione, i modi d’uso dell’edificio, lo stile di vita degli occupanti.
Nell’articolo completo
Nell’articolo completo di Murature Oggi 138 puoi trovare tutti gli approfondimenti sulle problematiche connesse agli edifici nZEB con un approccio costruttivo di “iper-isolamento”.
Consorzio POROTON® Italia
Via Franchetti, 4
37138 VERONA
Telefono 045.572697
Fax 045.572430
www.poroton.it - info@poroton.it
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
I Quaderni

Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus
Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive
Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext
- Informatica
Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia residenziale
Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700
Tutorial: Computo Metrico Estimativo
Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura
- Edilizia e immobili