
Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L’Intelligenza artificiale nel design architettonico con usBIM.codesign AI
Nel mondo dell'architettura, la qualità dei progetti e l'efficienza sono tutto.
La crescente complessità dei progetti, le richieste sempre più esigenti dei clienti e la necessità di ottimizzare tempi e costi impongono ai professionisti di adottare strumenti avanzati.
usBIM.codesign AI nasce proprio per rispondere a queste sfide, semplificando la progettazione e il design architettonico e garantendo risultati visivi di alto livello, senza richiedere conoscenze avanzate di rendering. Con l'intelligenza artificiale che entra in gioco, progettare non è mai stato così facile, veloce e preciso.
Rendering fotorealistici con usBIM.codesign AI
L’AI come alleato per la progettazione e il design architettonico
Il processo tradizionale di progettazione architettonica è spesso lento, complesso e costoso, con difficoltà nella comunicazione e nei tempi di consegna.
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando questo scenario, rendendo i processi più rapidi, economici e collaborativi, senza sostituire i professionisti, ma agendo come un collaboratore che arricchisce il lavoro. L'AI permette di affrontare sfide come la gestione delle revisioni, la creazione di rendering fotorealistici e la personalizzazione dei progetti in modo più efficiente.
Ad esempio, l’applicazione dell’AI nel design architettonico può generare idee progettuali automaticamente da schizzi o modelli 3D, esplorare varianti stilistiche e materiali in tempo reale e applicare modifiche velocemente, semplificando le revisioni e migliorando la comunicazione con i clienti.
Generatore di architettura AI: usBIM.codesign AI
usBIM.codesign AI è il software di generazione di immagini, architetture e rendering basato sull'intelligenza artificiale, sviluppato da ACCA software, che ottimizza la progettazione, riducendo gli errori e migliorando la qualità visiva dei progetti.
Interior design controllo illuminazione – usBIM.codesign AI
usBIM.codesign AI offre una serie di funzionalità avanzate pensate per semplificare e velocizzare ogni fase del processo di progettazione architettonica, tra cui:
• generazione automatica di concept: trasforma schizzi, fotografie o modelli 3D in progetti dettagliati e rendering fotorealistici in pochi secondi;
• personalizzazione avanzata: consente di esplorare vari stili architettonici e materiali in tempo reale, adattandosi alle esigenze specifiche del cliente;
• collaborazione semplificata: permette ai team di lavorare insieme online, ricevendo feedback immediati e ottimizzando i tempi di approvazione;
• integrazione con software CAD e BIM: si integra con strumenti come Revit, SketchUp, Rhino e AutoCAD, generando rendering direttamente nell’ambiente di lavoro;
• virtual staging: aggiunge arredi e decorazioni agli ambienti, creando presentazioni più coinvolgenti per vendere progetti più rapidamente.
Riqualificazione architettonica di ambienti esistenti – usBIM.codesign AI
usBIM.codesign AI è lo strumento perfetto per architetti, ingegneri e designer, che semplifica il processo creativo e ottimizza la gestione del progetto, migliorando sia la produttività che la qualità del lavoro, il tutto attraverso un’interfaccia intuitiva e senza la necessità di un know-how tecnico approfondito.
Se vuoi ottimizzare il tuo workflow e ottenere risultati straordinari con il minimo sforzo, prova usBIM.codesign AI. Semplifica il tuo lavoro e trasforma la tua creatività in realtà con il supporto dell’intelligenza artificiale!
Per maggiori informazioni:
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 - 83043 BAGNOLI IRPINO (AV) – Italy
tel: 0827/69504 - email: info@acca.it - PEC: acca@pec.it
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
I Quaderni

Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus
Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive
Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext
- Informatica
Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia residenziale
Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700
Tutorial: Computo Metrico Estimativo
Creatività senza limiti: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Architettura
- Edilizia e immobili