Commissari straordinari e prevenzione corruzione: indicazioni operative ANAC | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : FL8533

Flash news del
19/03/2025

Commissari straordinari e prevenzione corruzione: indicazioni operative ANAC

L'ANAC ha fornito indicazioni operative per la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici indetti dai Commissari straordinari.

APPALTI PUBBLICI COMMISSARI STRAORDINARI - Con la Delib. ANAC 25/02/2025, n. 84 sono state fornite indicazioni operative ai Commissari straordinari, ai fini del contrasto ai fenomeni corruttivi negli appalti pubblici da loro indetti.

In situazioni emergenziali i Commissari straordinari del Governo operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici e l'ANAC ha rilevato criticità nello svolgimento delle procedure di gara da essi indette.
L’obiettivo di ANAC è quello di assicurare che le esigenze di celerità e speditezza degli interventi di interesse generale, cui sono preposti gli organi straordinari, siano adeguatamente contemperate con quelle del buon andamento e dell’imparzialità dell’azione amministrativa, avendo cura, in particolare, di evitare situazioni di conflitto d’interesse che possono arrecare gravi danni al bilancio pubblico.

Pertanto, l'ANAC ha:
- razionalizzato gli aspetti che connotano le strutture commissariali allo scopo di valorizzare i profili comuni considerati rilevanti ai fini del contrasto ai fenomeni corruttivi;
- elencato alcuni eventi rischiosi attinenti alla nomina ed alle responsabilità dei Commissari, con indicazione delle possibili misure idonee a prevenirli;
- esaminato i compiti spettanti a quei soggetti esterni che il legislatore pone, sempre più frequentemente, a supporto del Commissario straordinario, ivi compresi i soggetti attuatori. Quest’ultimi, di norma, svolgono il ruolo di stazioni appaltanti e, di conseguenza, operano in un’area ad elevato rischio, tenuto conto delle molteplici deroghe che la normativa speciale concede alle gestioni commissariali allo scopo di ridurre le tempistiche di realizzazione degli interventi emergenziali, con inevitabile compressione degli adempimenti posti a garanzia del corretto svolgimento delle procedure.

La Delibera ha indicato gli strumenti di prevenzione:
- richiamando l'attenzione sulla mappatura dei processi riconducibili all'area dei contratti pubblici,
- identificando e analizzando i rischi corruttivi;
- programmando misure per il trattamento dei rischi.

Dalla redazione