Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1496

Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA

L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
Consorzio POROTON



Il progetto di restauro ha previsto di restituire alla casa-torre della Confina la sua configurazione volumetrica d’insieme.

Giudizio della Giuria

Quest’opera si è aggiudicata il 2° premio del Concorso PREMIO POROTON® 2019 con il seguente giudizio della giuria:
“Il progetto di “Restauro della Torre principale del Palazzo La Confina” a Fiorenzuola d’Arda (PC), a cura dello studio FSArchitettura, è un intervento di estremo interesse e molto riuscito grazie ad un utilizzo innovativo e calibrato della muratura armata POROTON® per il restauro di un edificio storico. Attraverso uno studio rigoroso sotto il profilo del restauro ed ingegneristico, è stato possibile ricostruire una porzione di torre medioevale (scomparsa e visibile solo nella documentazione storica di archivio) raggiungendo prestazioni, di comportamento alle azioni sismiche ed energetiche, che non sarebbero state possibili con soli materiali tradizionali. L’intervento di ricostruzione ex novo della parte sommitale della torre contribuisce a restituire al manufatto l’antica conformazione originaria, pur denunciando la ricostruzione della torre quale nuovo intervento, attraverso l’uso intelligente di nuove tecnologie.”
 

Il progetto e le sue finalità
Il nuovo progetto di restauro ha previsto di restituire alla casa-torre della Confina la sua configurazione volumetrica d’insieme, adottando tecniche e materiali perfettamente distinguibili dal paramento murario della compagine conservata e utilizzando proporzioni e forme dell’impianto originario come desunto nei rilievi, per restituire al complesso lo storico rapporto tra le masse ed alla corte agricola il ruolo di caposaldo percettibile che ha sempre svolto nell’abito paesaggistico locale.

Il progetto di restauro è stato realizzato con le seguenti caratteristiche:
• Riconoscibilità
• Compatibilità
• Minimo intervento
• Interdisciplinarità


La soluzione costruttiva utilizzata
• Edificazione con muratura portante POROTON® con blocchi POROTON® P800 MA di dimensioni 30x19x21 cm;
• Rivestimento murario in pietra con ciottoli sbozzati e cantonali con mattoni di recupero.

Il sistema costruttivo muratura armata POROTON® è stato scelto per diversi motivi:
• I blocchi utilizzati sono caratterizzati da una particolare conformazione geometrica che consente di ottenere appositi vani per l’inserimento delle barre di armatura verticali;
• Muratura caratterizzata da una massa superficiale idonea a garantire buone prestazioni di isolamento termo-acustico e di inerzia termica;
• Muratura meno gravosa per la verifica strutturale rispetto ad una muratura piena od una in calcestruzzo armato, anche in relazione all’incremento di peso derivante dai rivestimenti previsti;
• Ottima resilienza ed eccellenti livelli di sicurezza in zona sismica.

Nell’articolo completo
Nell’articolo completo di Murature Oggi 132 vengono riportate tutte le foto, i disegni di progetto ed i dettagli costruttivi dell’opera 2a classificata nel Concorso PREMIO POROTON® 2019.
 

 

Consorzio POROTON® Italia

Via Franchetti, 4
37138 VERONA
Telefono 045.572697
Fax 045.572430
www.poroton.it - info@poroton.it

 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

Case study sul BIM per le infrastrutture: la Strada regionale K2B in Svizzera

Un caso studio tra le Alpi che dimostra l’efficacia del BIM par la progettazione su infrastrutture esistenti. La scelta di sviluppare l’intero modello in ambiente tridimensionale ha rappresentato una svolta significativa rispetto ai metodi tradizionali.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale

Inerzia termica e risparmio energetico negli edifici

Mediante l’applicazione del metodo di calcolo dinamico proposto dalla norma UNI EN ISO 52016-1 è stato studiato l’andamento della temperatura operativa al variare dell’inerzia termica dell’involucro edilizio e dell’intermittenza dell’impianto nel caso di residenze unifamiliari.
  • Informatica

Come progettare edifici in modo collaborativo e innovativo: le nuove funzioni di Edificius

Aggiornato il software Edificius: progettazione architettonica potenziata con collaborazione in tempo reale, AI, MEP avanzato, rendering fotorealistici e ambiente 4D Gantt evoluto!
  • Edilizia e immobili

Drenaggio sifonico delle acque piovane: innovazioni e vantaggi del sistema Rainplus

Il sistema Rainplus di Valsir, ideato per edifici di medie e grandi dimensioni, è la soluzione per gestire il drenaggio delle piogge la cui intensità, negli ultimi tempi, sta aumentando sempre di più creando problematiche in ogni zona d’Italia

Cedimento delle fondazioni: cause, conseguenze e soluzioni definitive

Il cedimento delle fondazioni è un problema diffuso che può causare gravi danni alle strutture, manifestandosi spesso con la comparsa di fastidiose crepe nei muri. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci per risolvere questo problema e ripristinare la stabilità dell'edificio

Supporto al Rup in procedure all’estero: il nuovo centro agroalimentare in Mozambico sarà affiancato da Pronext

Pronext (www.pronext.it) è stata scelta dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS -www.aics.gov.it) come partner per supportare il RUP nella procedura di gara per la costruzione del centro agroalimentare di Manica, nel centro del Mozambico.
  • Informatica

Come semplificare la progettazione di impianti termici idronici e aeraulici con usMEP.HVAC

Automazione dei calcoli, riduzione degli errori e maggiore controllo progettuale: ecco come affrontare la complessità degli impianti termici e aeraulici con usMEP.HVAC!
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale

Hotel Wellness Castelfalfi con blocchi ad elevate prestazioni termiche POROTON® 700

La costruzione dell’Hotel Wellness Castelfalfi nel Comune di Montaione (FI) rappresenta un esempio di eccellenza nel settore alberghiero e ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria della prima edizione del PREMIO POROTON®.