Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
DPI: pubblicazione dei riferimenti di nuove norme armonizzate
DPI NORME ARMONIZZATE - Con la Decisione di esecuzione del 13/02/2025, n. 286 (GUUE 14/02/2025), la Commissione europea, modificando la Decisione 02/05/2023, n. 941, ha pubblicato nuovi riferimenti di norme armonizzate a sostegno del Regolam. 09/03/2016, n. 425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI), oggetto di revisione da parte del CEN e del Cenelec.
In proposito si ricorda che, conformemente all’art. 14 del Regolamento 09/03/2016, n. 425, i dispositivi di protezione individuale conformi alle norme armonizzate o alle parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono considerati conformi ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’allegato II del suddetto Regolamento, contemplati da tali norme o parti di esse.
In particolare, la Decisione 286/2025 ha inserito nell’allegato I della Decisione 941/2023 le norme aggiornate riferite ai seguenti dispositivi di protezione (che sostituiscono i corrispondenti riferimenti precedenti):
- Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza;
- Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro;
- Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza;
- Protettori dell’udito - Requisiti di sicurezza - parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro;
- Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Cinture con cosciali.
I riferimenti delle norme sostituite sono soppressi a decorrere dal 14/08/2026.
È stato infine ritirato il riferimento della norma armonizzata EN 175:1997 sugli equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi, dato che tale norma è stata sostituita dalla norma EN ISO 16321-2:2021, il cui riferimento è pubblicato con la Dec. 941/2023.
La Decisione è in vigore dal 14/02/2025 (giorno di pubblicazione nella GUUE).
Dalla redazione
La direzione dei lavori e la direzione dell'esecuzione nei contratti pubblici alla luce del Nuovo Codice Appalti
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Il patrimonio immobiliare pubblico: ricognizione, valorizzazione e gestione
Codice appalti e interesse archeologico

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
