Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Variazione di umidità nel terreno di fondazione e crepe nei muri
I periodi di siccità prolungati, specie se accompagnati da alte temperature portano una notevole diminuzione del livello di umidità naturale nel terreno (contenuto igrometrico). Nei terreni argillosi questa diminuzione di volume determina la formazione di cavità nel sottosuolo che possono indebolire le fondazioni delle strutture.
Le forti piogge e le conseguenti infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo possono causare nei terreni di fondazione fenomeni quali, il rigonfiamento, la plasticizzazione oppure il dilavamento/erosione che si ripercuotono sull’equilibrio delle fondazioni delle strutture.
Questa alternanza, specialmente se ravvicinata, sottopone il terreno di fondazione a continui movimenti che possono determinare dei cedimenti differenziali e la formazione delle crepe nei muri.
Come risolvere il cedimento del terreno dovuto alle condizioni di instabilità
Il problema può essere risolto in maniera rapida e poco invasiva grazie alle seguenti tecnologie innovative di consolidamento fondazioni:
• ValveSystem, basata sull’iniezione di resine espandenti,
• Micropali PushSystem, basata sull’utilizzo di pali.
Questi sistemi presentano diversi vantaggi che permettono, rispetto alle tradizionali metodologie di intervento, un risparmio sul cantiere sia in termini economici che di durata, oltre a una minore invasività.
Gli interventi sono mirati e vengono collaudati con strumenti tecnici di precisione, come la tomografia sismica. Inoltre ogni intervento viene garantito per 10 anni e può beneficiare della detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni edilizie.
Micropali PushSystem
I Micropali PushSystem sono una soluzione innovativa e poco invasiva per risolvere i cedimenti in fondazione. Questa soluzione permette un appoggio di fondazione stabile e duraturo.
La fondamentale peculiarità del sistema PushSystem è la messa in opera di pali immediatamente attivi in virtù del precarico effettuato su ogni palo prima del collegamento finale alla struttura con conseguente annullamento del cedimento primario. La particolare procedura di installazione dei micropali PushSystem consente l’ulteriore indiscutibile vantaggio di poter verificare in corso d’ opera la portata di ciascun palo installato
ValveSystem, iniezione di resine espandenti
ValveSystem è l’innovativo sistema di consolidamento fondazioni mediante iniezione di speciali formulati, sviluppato da DIFECH ponendosi i due seguenti obbiettivi:
• ottenere una distribuzione uniforme ed omogenea del materiale nel volume di terreno interessato dal bulbo tensionale indotto dalla fondazione;
• adottare in ogni condizione geotecnica il tipo di formulato più idoneo;
Il primo obbiettivo si è raggiunto attraverso l’impiego di canne di iniezione dotate di speciali valvole, mentre il secondo attraverso la selezione di differenti formulati specificatamente sviluppati per impiego geotecnico
DIFECH SRL
Via Gino Gandolfi, 9/A43126 Parma
0521.14.12.895
https://www.difech.com/ | info@difech.com
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
I Quaderni
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)
- Informatica
Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus
Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
- Informatica