Instabilità meteorologica e crepe nei muri | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1493

Instabilità meteorologica e crepe nei muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
DIFECH

Variazione di umidità nel terreno di fondazione e crepe nei muri
I periodi di siccità prolungati, specie se accompagnati da alte temperature portano una notevole diminuzione del livello di umidità naturale nel terreno (contenuto igrometrico). Nei terreni argillosi questa diminuzione di volume determina la formazione di cavità nel sottosuolo che possono indebolire le fondazioni delle strutture.


Le forti piogge e le conseguenti infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo possono causare nei terreni di fondazione fenomeni quali, il rigonfiamento, la plasticizzazione oppure il dilavamento/erosione che si ripercuotono sull’equilibrio delle fondazioni delle strutture.
Questa alternanza, specialmente se ravvicinata, sottopone il terreno di fondazione a continui movimenti che possono determinare dei cedimenti differenziali e la formazione delle crepe nei muri.


Come risolvere il cedimento del terreno dovuto alle condizioni di instabilità
Il problema può essere risolto in maniera rapida e poco invasiva grazie alle seguenti tecnologie innovative di consolidamento fondazioni:
ValveSystem, basata sull’iniezione di resine espandenti,
Micropali PushSystem, basata sull’utilizzo di pali.


Questi sistemi presentano diversi vantaggi che permettono, rispetto alle tradizionali metodologie di intervento, un risparmio sul cantiere sia in termini economici che di durata, oltre a una minore invasività.
Gli interventi sono mirati e vengono collaudati con strumenti tecnici di precisione, come la tomografia sismica. Inoltre ogni intervento viene garantito per 10 anni e può beneficiare della detrazione fiscale al 50% per ristrutturazioni edilizie.


Micropali PushSystem
I Micropali PushSystem sono una soluzione innovativa e poco invasiva per risolvere i cedimenti in fondazione. Questa soluzione permette un appoggio di fondazione stabile e duraturo.
La fondamentale peculiarità del sistema PushSystem è la messa in opera di pali immediatamente attivi in virtù del precarico effettuato su ogni palo prima del collegamento finale alla struttura con conseguente annullamento del cedimento primario. La particolare procedura di installazione dei micropali PushSystem consente l’ulteriore indiscutibile vantaggio di poter verificare in corso d’ opera la portata di ciascun palo installato

ValveSystem, iniezione di resine espandenti
ValveSystem è l’innovativo sistema di consolidamento fondazioni mediante iniezione di speciali formulati, sviluppato da DIFECH ponendosi i due seguenti obbiettivi:
• ottenere una distribuzione uniforme ed omogenea del materiale nel volume di terreno interessato dal bulbo tensionale indotto dalla fondazione;
• adottare in ogni condizione geotecnica il tipo di formulato più idoneo;
Il primo obbiettivo si è raggiunto attraverso l’impiego di canne di iniezione dotate di speciali valvole, mentre il secondo attraverso la selezione di differenti formulati specificatamente sviluppati per impiego geotecnico
 

 
 

DIFECH SRL
Via Gino Gandolfi, 9/A43126 Parma
0521.14.12.895
https://www.difech.com/ | info@difech.com 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità

Nel settore edile, l'accessibilità a software di qualità ha sempre rappresentato un fattore critico per i professionisti. La possibilità di utilizzare strumenti affidabili a costi contenuti, o addirittura gratuiti, ha cambiato profondamente il modo di operare nel campo
  • Costruzioni
  • Fondazioni
  • Norme tecniche

Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)

GEOSEC ha eseguito un delicato intervento di consolidamento del terreno di fondazione a Gonzaga, in provincia di Mantova nel complesso che interessa la torre d'angolo situata in Piazza Castello. Si tratta di una struttura di grande rilevanza storica e costruttiva che, insieme al Mastio, rappresenta tutt’oggi ciò che resta dell'antico Castello Gonzaghesco, edificato nel 1370.
  • Informatica

Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus

Nuove funzionalità per la progettazione e verifica delle connessioni in acciaio secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici. Scopri i vantaggi di NeXus!

Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione

La formula che permette ai soggetti a@idatari di realizzare delle prestazioni senza ricorrere al subappalto
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA

L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
  • Informatica

Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13

Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.

Principio di rotazione negli appalti pubblici

Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari

Instabilità meteorologica e crepe nei muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri