Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti
Perché valutare un’alternativa?
AutoCAD® è senza dubbio uno degli strumenti più noti nel settore del disegno tecnico e della progettazione, ma spesso il costo delle licenze e la complessità del software possono rappresentare un ostacolo per molti professionisti e aziende. Optare per un software alternativo significa: risparmiare sui costi, lavorare in modo intuitivo e pienamente compatibile con tutti i file DWG.
Perché non conviene utilizzare AutoCAD® in versione pirata?
L’utilizzo di versioni pirata come alternative ad AutoCAD® è una pratica purtroppo molto diffusa, ma comporta rischi legali e professionali significativi.
Utilizzare software non autorizzati è illegale e sconsigliabile quindi per diverse ragioni:
● Sanzioni Penali: Un professionista scoperto ad utilizzare software pirata può essere soggetto a multe salate (anche fino a 4.000€) e perfino alla reclusione.
● Perdita di Credibilità: Presentare un progetto generato con software non autorizzato può compromettere la reputazione professionale.
● Mancanza di Assistenza: Un software pirata non consente l’accesso a nessun servizio di supporto tecnico, lasciando il professionista senza soluzioni in caso di problemi o bug.
Funzionalità essenziali di un software CAD smart
Quando si sceglie un alternativa ad AutoCAD®, è importante valutare alcune caratteristiche chiave:
● Interfaccia familiare: un ambiente di lavoro intuitivo, per ridurre i tempi di apprendimento;
● Gestione avanzata dei layer: per organizzare al meglio i disegni tecnici;
● Compatibilità totale con i file DWG/DXF: per collaborare con altri professionisti senza difficoltà;
● Strumenti avanzati di modellazione 2D e 3D: per un workflow completo e professionale.
BlumatiCAD Project, un’alternativa affidabile e conveniente
BlumatiCAD Project si afferma come una soluzione CAD completa e conveniente, con un prezzo competitivo di 290€ (+ IVA), senza canone. Ideale per progettisti, architetti e ingegneri, offre un’interfaccia intuitiva e strumenti avanzati per la progettazione 2D e 3D, garantendo efficienza e versatilità.
Perché scegliere BlumatiCAD Project?
✔ Compatibilità totale con i formati DWG, DXF e DGN fino alle versioni più recenti
✔ Strumenti avanzati per la creazione e modifica di entità 2D e 3D, inclusi blocchi, coni e mesh.
✔ Supporto multiformato, con esportazione in PDF, DWF, SKP (SketchUp) e altro.
✔ Conversione Raster & Vector, per trasformare immagini e planimetrie in formato vettoriale.
✔ Ampia libreria di materiali per progetti dettagliati e realistici.
✔ Assistenza dedicata, per un supporto costante e professionale
BlumatiCAD Project offre una versione di prova gratuita di 30 giorni per consentire agli utenti di testare tutte le sue funzionalità prima di effettuare l’acquisto. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, alla compatibilità DWG e al prezzo competitivo, rappresenta un’alternativa valida e legale ad AutoCAD®.
Smetti di preoccuparti dei costi elevati o dei rischi legali legati ai software pirata.
Passa a BlumatiCAD Project, provalo gratis! Scopri come semplificare la tua progettazione senza compromessi.
Via Irno s.n.c.
84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel: 089.848601
Fax: 089.848741
e-mail: info@blumatica.it
Sito Web: www.blumatica.it
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
I Quaderni
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)
- Informatica
Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus
Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
- Informatica