Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. R. Campania 28/01/2025, n. CI/2025/3
Circ. R. Campania 28/01/2025, n. CI/2025/3
Circ. R. Campania 28/01/2025, n. CI/2025/3
Circ. R. Campania 28/01/2025, n. CI/2025/3
Scarica il pdf completo | |||
---|---|---|---|
PremessaCon la presente circolare si fornisce, anche al fine di aderire a richieste di chiarimenti da parte di Amministrazioni Comunali e operatori del settore, un univoco indirizzo relativo all� |
|||
1. Applicazione delle disposizioni dettate dal decreto “Salva Casa”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105, nel contesto della legislazione regionale vigenteCom'è noto, la Legge 24 luglio 2024, n.105, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n.69 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica" (in GURI n. 175 del 27/07/2024), ha convertito, con modifiche, il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica". Il sopra citato decreto-legge, come convertito con modificazioni, consta di quattro articoli, il primo dei quali ha innovato la legislazione statale in materia di edilizia, modificando alcune disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (TUE). Pertanto, al fine di fornire uno strumento di orientamento nell’applicazione delle nuove disposizioni nel contesto della legislazione vigente in Campania, la circolare, che individua le norme di principio immediatamente applicabili, si esplicita sulla lettura coordinata tra la novellata normativa statale e quella regionale disciplinante la stessa materia, ove presente, dalla quale si desume l'applicabilità delle stesse norme sul territorio regionale. In particolare, trovano diretta applicazione, in quanto contenenti norme di principio innovative, disciplinanti fattispecie non previste dalla legislazione regionale vigente: Gli articoli 9-bis (Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili), 24 (Agibilità), 31 (Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali), 34 (Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire), 34-bis (Tolleranze costruttive), 34-ter (Casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo), 36 (Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità), 36-bis (Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità di variazioni essenziali) e 37 (Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività). Infine, si segnala che l’articolo 32, parzialmente inciso dalla riforma (che ha soppresso l’ultimo periodo del comma 3), al comma 1 (non modificato), rinvia alla legge regionale la definizione delle variazioni essenziali al progetto approvato, materia che sarà oggetto di definizione con separato provvedimento. Invece, con riferimento alle materie già disciplinate con legge regionale, si precisa quanto segue:
|
|||
2. Applicazione dell’articolo 33-quater della Legge Regionale 22 dicembre 2004, n. 16, aggiunto con Legge Regionale 29 aprile 2024, n. 5
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/06/2025
- Doppio bonus per le staff house da Italia Oggi
- L’equo compenso non è retroattivo da Italia Oggi
- Rifiuti, illegittimi affidamento diretto e proroghe reiterate da Italia Oggi
- Raggruppamenti senza paletti da Italia Oggi
- L’obbligo di firma digitale non esclude l’analogica da Italia Oggi
- Carenze documentali, sì al soccorso da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
