Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 03/06/2014, n. 5964
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 03/06/2014, n. 5964
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 03/06/2014, n. 5964
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Vista la legge 20 febbraio 2006, n. 96 R, recante disciplina dell'agriturismo; Visto l'art. 15 della legge sopracit |
|
Art. 1 - Regolamento del MarchioSono emanate le modalità applicative del Marchio nazionale dell'agriturismo così come r |
|
Art. 2 - Istituzione del RepertorioÈ istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento |
|
Art. 3 - Finalità1. Il Repertorio è istituito con la finalità di integrare tutti gli Elenchi ufficiali delle Regioni e delle Province Autonome e raccoglie le informazioni riferite a tutte le aziende autorizzate a norma di legge all'esercizio |
|
Art. 4 - Tenuta e aggiornamento del repertorioLe operazioni di costituzione, tenuta ed aggiornamento del Repertorio avvengono attraverso l'acquisiz |
|
Art. 5 - Banche dati e Repertorio1. Il Repertorio nazionale integra le informazioni delle aziende agricole acquisite dagli elenchi agr |
|
Art. 6 - Servizi del Repertorio1. Nell'ambito del Repertorio nazionale dell'agriturismo, sono creati e messi a disposizione delle Re |
|
Art. 7 - Diffusione delle informazioniNel rispetto delle vigenti norme in materia di privacy, le informazioni contenute nel Repertorio sono |
|
Art. 8 - Clausola di invarianza finanziaria1. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori |
|
Allegato A - Regolamento d'uso del Marchio Agriturismo ItaliaArt. 1. - Obiettivo del Marchio e proprietà 1. Il Marchio «Agriturismo Italia» è di proprietà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che ne cura la registrazione in Italia e all'estero. 2. Il Marchio identifica le aziende e le attività agrituristiche autorizzate a norma di legge ed è concesso in uso alle Regioni e alle Province Autonome secondo le procedure di cui al presente regolamento. 3. Le Regioni e le Province Autonome provvedono a concedere il Marchio in uso alle aziende agrituristiche regolarmente operanti nei rispettivi territori. |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
Trattamento IVA costruzione, compravendita e locazione di residenze turistico alberghiere
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

Catasto dei fabbricati

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi
