Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Italia digitale 10/04/2014, n. 65
Circ. Ag. Italia digitale 10/04/2014, n. 65
Circ. Ag. Italia digitale 10/04/2014, n. 65
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaL'art. 44-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Re s.m.i. (Codice dell'amministrazione digitale, di seguito "CAD") attribuisce all' Agenzia per l'Italia Digitale (di seguito "Agenzia") il compito di accreditare "i soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservaz |
|
1. Accreditamento dei conservatoriSulla base delle disposizioni richiamate in premessa, possono richiedere l'accreditamento i conservatori di cui all'art. 44-bis del CAD che, al fine di conseguire tale riconoscimento, devono: 1. dimostrare l'affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria necessaria per svolgere l'attività di conservazione; 2. utilizzare personale dotato delle conoscenze specifiche, dell'esperienza e delle competenze necessarie per i servizi forniti: in particolare della competenza a livello gestionale, della conoscenza specifica nel settore della gestione documentale e conservazione documenti informatici e che abbia dimestichezza con le procedure di sicurezza appropriate e che si attenga alle norme del CAD e al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2013 Rrecante le regole tecniche in materia di sistema di conservazione; |
|
2. Presentazione domandaLa domanda, redatta in lingua italiana e secondo lo schema pubblicato sul sito dell'Agenzia, deve essere predisposta in formato elettronico, o fornita in copia ai sensi dell'art. 22, comma 2, del CAD, sottoscritta con firma digitale, o firma elettronica qualificata, dal legale rappresentante del conservatore ed inviata alla casella di posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@pec.agid.gov.it. Con le medesime modalit&agra |
|
3. Iter istruttorio della domandaL'istruttoria relativa alle domande e la valutazione della documentazione prodotta sono effettuate dall'Agenzia ai sensi dell'art. 29, ad eccezione del comma 3, lettera a), del CAD. In particolare: 1. la domanda di accreditamento si considera accolta qualora non venga comunicato al conservatore il provvedimento di diniego entro novanta giorni dalla data di presentazione della stessa; |
|
4. Elenco dei conservatori accreditati |
|
5. VigilanzaNell'ambito delle attività di vigilanza di cui all'art. 31 del CAD, l'Agenzia verifica la persistenza del possesso dei requisiti previsti per l'accreditamento e della veridicità di quanto dichiarato nei documenti depositati. La vigilanza è svolta attraverso l'esame della documentazione aggiornata in possesso dell'Agenzia, l'analisi dei documenti di riepilogo delle attività svolte dal conservatore accreditato, la verifica del possesso delle previste certificazioni del sistema di conservazione e l'esecuzione di verifiche ispettive da parte dell'Agenzia, o di soggetti terzi dalla stessa incaricati. |
|
6. Disposizioni transitorie e finaliAi soggetti che abbiano presentato la domanda di accreditamento ai sensi della Circolare DigitPA n. 59 del 29 dicembre 2011, prima dell'entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Finanza pubblica
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Professioni
- Informatica
Emilia Romagna: sostegno all’innovazione tecnologica delle attività professionali
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Informatica
- Professioni
- Finanza pubblica
Emilia Romagna: contributi ai professionisti per l’innovazione digitale
- Anna Petricca
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Piano Casa
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Procedimenti amministrativi
- Informatica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: avvio fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Pubblica Amministrazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: fine fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
