Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Giustizia 10/03/2014, n. 55
D. Min. Giustizia 10/03/2014, n. 55
D. Min. Giustizia 10/03/2014, n. 55
D. Min. Giustizia 10/03/2014, n. 55
D. Min. Giustizia 10/03/2014, n. 55
D. Min. Giustizia 10/03/2014, n. 55
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Min. Giustizia 12/04/2016, n. 61
- D. Min. Giustizia 08/03/2018, n. 37
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA |
|
Art. 1 - Ambito applicativo1. Il presente regolamento disciplina per le prestazioni professionali i parametri de |
|
Art. 2 - Compensi e spese1. Il compenso dell'avvocato è proporzionato all'importanza dell'opera. |
|
Art. 3 - Applicazione analogica1. Nell'ambito dell'applicazione dei precedenti articoli 1 e 2, per i compensi ed i r |
|
Capo II - Disposizioni concernenti l'attività giudiziale |
|
Art. 4 - Parametri generali per la determinazione dei compensi in sede giudiziale1. Ai fini della liquidazione del compenso si tiene conto delle caratteristiche, dell'urgenza e del pregio dell'attività prestata, dell'importanza, della natura, della difficoltà e del valore dell'affare, delle condizioni soggettive del cliente, dei risultati conseguiti, del numero e della complessità delle questioni giuridiche e di fatto trattate. In ordine alla difficoltà dell'affare si tiene particolare conto dei contrasti giurisprudenziali, e della quantità e del contenuto della corrispondenza che risulta essere stato necessario intrattenere con il cliente e con altri soggetti. Il giudice tiene conto dei valori medi di cui alle tabelle allegate, che, in applicazione dei parametri generali, “possono essere aumentati di regola sino all’80 per cento, ovvero possono essere diminuiti in ogni caso non oltre il 50 per cento”N2. Per la fase istruttoria l'aumento è di regola fino al 100 per cento e la “diminuzione in ogni caso non oltre il 70 per cento”N2. 1-bis. Il compenso determinato tenuto conto dei parametri generali di cui al comma 1 è di regola ulteriormente aumentato del 30 per cento quando gli atti depositati con modalità telematiche sono redatti con tecniche informatiche idonee ad agevolarne la consultazione o la fruizione e, in particolare, quando esse consentono la ricerca testuale all’interno dell’atto e dei documenti allegati, nonché la navigazione all’interno dell’atto.N3 2. Quando in una causa l'avvocato assiste più soggetti aventi la stessa posizione processuale, il compenso unico può di regola essere aumentato per ogni soggetto oltre il primo nella misura del “30 per cento” |
|
Art. 5 - Determinazione del valore della controversia1. Nella liquidazione dei compensi a carico del soccombente, il valore della causa - salvo quanto diversamente disposto dal presente comma - è determinato a norma del codice di procedura civile. Nei giudizi per azioni surrogatorie e revocatorie, si ha riguardo all'entità economica della ragione di credito alla cui tutela l'azione è diretta, nei giudizi di divisione alla quota o ai supplementi di quota o all'entità dei conguagli in contestazione. Quando nei giudizi di divisione la controversia interessa anche la massa da dividere, si ha riguardo a quest'ultima. Nei giudizi per pagamento di somme o liquidazione di danni, |
|
Art. 6 - Cause di valore superiore ad euro 520.000,001. Alla liquidazione dei compensi per le controversie di valore superiore a euro 520.000,00 si applica di regola il seguente incremento percentuale: per le controversie da |
|
Art. 7 - Giudizi non compiuti1. Per l'attività prestata dall'avvocato nei giudizi iniziati ma non compiuti, |
|
Art. 8 - Pluralità di difensori e società professionali1. Quando incaricati della difesa sono più avvocati, ciascuno di essi ha diritto nei confronti del cliente ai compensi per l'opera prest |
|
Art. 9 - Praticanti avvocati abilitati al patrocinio1. Ai praticanti avvocati abilitati al patrocinio è liquidata di regola la met |
|
Art. 10 - Procedimenti arbitrali rituali e irrituali1. Per i procedimenti arbitrali rituali ed irrituali, “a ciascun arbitro è” |
|
Art. 11 - Trasferte1. Per gli affari e le cause fuori dal luogo ove svolge la professione in modo preval |
|
Capo III - Disposizioni concernenti l'attività penale |
|
Art. 12 - Parametri generali per la determinazione dei compensi1. Ai fini della liquidazione del compenso spettante per l'attività penale si tiene conto delle caratteristiche, dell'urgenza e del pregio dell'attività prestata, dell'importanza, della natura, della complessità del procedimento, della gravità e del numero delle imputazioni, del numero e della complessità delle questioni giuridiche e di fatto trattate, dei contrasti giurisprudenziali, dell'autorità giudiziaria dinanzi cui si svolge la prestazione, della rilevanza patrimoniale, del numero dei documenti “e degli atti”N4 da esaminare, della continuità dell'impegno anche in relazione alla frequenza di trasferimenti fuori dal luogo ove svolge la professione in modo prevalente, nonché dell'esito ottenuto avuto anche riguardo alle conseguenze civili e alle condizioni finanziarie del cliente. Si tiene altresì conto del numero di udienze, pubbliche o camerali, diverse da quelle di mero rinvio, e del tempo necessario all'espletamento delle attività medesime. Il giudice tiene conto dei valori medi di cui alle tabelle allegat |
|
Art. 13 - Giudizi non compiuti1. Se il procedimento o il processo non sono portati a termine per qualsiasi causa o |
|
Art. 14 - Incarico conferito a società di avvocati1. Se l'incarico professionale è conferito a una società di avvocati si |
|
Art. 15 - Trasferte1. Per gli affari e le cause fuori dal luogo ove svolge la professione in modo preval |
|
Art. 16 - Parte civile1. All'avvocato della persona offesa, della parte civile, del responsabile civile e d |
|
Art. 17 - Praticanti avvocati abilitati al patrocinio1. Ai praticanti avvocati abilitati al patrocinio è liquidata di regola la met |
|
Capo IV - Disposizioni concernenti l'attività stragiudiziale |
|
Art. 18 - Compensi per attività stragiudiziale1. I compensi liquidati per prestazioni stragiudiziali sono onnicomprensivi in relazi |
|
Art. 19 - Parametri generali per la determinazione dei compensi1. Ai fini della liquidazione del compenso si tiene conto delle caratteristiche, dell'urgenza, del pregio dell'attività prestata, dell'importanza de |
|
Art. 20 - Prestazioni stragiudiziali svolte precedentemente o in concomitanza con attività giudiziali1. L'attività stragiudiziale svolta prima o in concomitanza con l'attivit&agra |
|
Art. 21 - Determinazione del valore dell'affare1. Nella liquidazione dei compensi il valore dell'affare è determinato - salvo quanto diversamente disposto dal presente comma - a norma del codice di procedura civile. In ogni caso si ha riguardo al valore effettivo dell'affare, anche in relazione agli interessi perseguiti dalla parte, quando risulta manifestamente diverso da quello presunto a norma del codice di procedura civile o della legislazione speciale. |
|
Art. 22 - Affari di valore superiore a euro 520.000,001. Alla liquidazione dei compensi per gli affari di valore superiore a euro 520.000,00 si applica di regola il seguente incremento percentuale: per gli |
|
Art. 23 - Pluralità di difensori e società professionali1. Se più avvocati sono stati incaricati di prestare la loro opera nel medesim |
|
Art. 24 - Praticanti avvocati abilitati al patrocinio1. Ai praticanti avvocati abilitati al patrocinio è liquidata di regola la met |
|
Art. 25 - Incarico non portato a termine1. Per l'attività prestata dall'avvocato negli incarichi iniziati ma non compi |
|
Art. 26 - Prestazioni con compenso a percentuale1. Per le prestazioni in adempimento di un incarico di gestione amministrativa, giudi |
|
Art. 27 - Trasferte1. All'avvocato, che per l'esecuzione dell'incarico deve trasferirsi fuori dal luogo |
|
Capo V - Disciplina transitoria ed entrata in vigore |
|
Art. 28 - Disposizione temporale1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano alle liquidazioni successi |
|
Art. 29 - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubbli |
|
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
L’assicurazione di responsabilità civile dei professionisti tecnici
- Rosalisa Lancia
- Efficienza e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Previdenza professionale
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Obblighi fiscali e previdenziali di lavoratori autonomi liberi professionisti e collaboratori
- Dino de Paolis
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
17/05/2022
- Un cervellone Gdf per gli appalti da Italia Oggi
- Cessione credito, test preventivi da Italia Oggi
- P.a., un passo avanti verso il Piao da Italia Oggi
- Sul lavoro la sicurezza paga da Italia Oggi
- Protocollo nell’edilizia per il lavoro degli immigrati da Il Sole 24 Ore
- Fs, investimenti per 190 miliardi da Il Sole 24 Ore
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC

LT Parcelle Area tecnica

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

Manuale operativo del Valutatore immobiliare
