Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN12853
Interp. Comm. Interpelli 27/03/2014, n. 2
Art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito relativo alla richiesta di chiarimenti in merito all'applicazione dell'art. 90, comma 11, D.Lgs. n. 81/2008.
Interp. Comm. Interpelli 27/03/2014, n. 2
Interp. Comm. Interpelli 27/03/2014, n. 2
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOL'Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito alla corretta individuazione dei cantieri per i quali si applica l'art. 90, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008 R. AI riguardo va premesso che l'articolo 90, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 sancisce l'obbligo, per il committente o per il responsabile dei lavori, di designare, contestualmente a |
Dalla redazione
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
COMMITTENTE E RESPONSABILE DEI LAVORI (Il committente nella normativa sulla sicurezza in cantiere; Il responsabile dei lavori e la delega da parte del committente; Sintesi degli obblighi del committente) - NOMINA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA (Quando è obbligatoria la nomina, tempistiche; Lavori privati non soggetti a permesso di costruire e inferiori a 100.000 Euro ; Tabella riepilogativa obbligo di nomina del coordinatore per la sicurezza) - NOTIFICA PRELIMINARE - ULTERIORI ADEMPIMENTI DEL COMMITTENTE (Verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e lavoratori autonomi; Dichiarazione dell’organico medio annuo e del CCNL applicato; Trasmissione di copia della notifica preliminare; Assenza notifica preliminare o DURC) - COORDINATORE PER LA SICUREZZA (Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione; Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione) - IMPRESA AFFIDATARIA E IMPRESA ESECUTRICE, DIFFERENZA E CASISTICHE - VERIFICA IDONEITÀ PROFESSIONALE DELLE IMPRESE - OBBLIGHI DELL’IMPRESA AFFIDATARIA (Obblighi connessi all’appalto con l’impresa esecutrice; Gestione pratica dei lavori; Obblighi contrattuali nei confronti delle imprese esecutrici; Lavori pubblici) - COMUNICAZIONE LAVORI RELATIVI A EDIFICI ADIBITI A LAVORAZIONI INDUSTRIALI.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
A cura di:
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO (Normativa per la progettazione e fabbricazione dei DPI; Normativa per la scelta e l’uso dei DPI nei luoghi di lavoro) - PROGETTAZIONE, FABBRICAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI DPI (Definizione dei DPI nel Reg. 425/2016; Categorie di rischio; Requisiti minimi di sicurezza dei DPI; Valutazione e dichiarazione di conformità; Vigilanza e sanzioni) - SCELTA E USO DEI DPI NEI LUOGHI DI LAVORO (Definizione nel TU Sicurezza; Dispositivi di ancoraggio nelle opere di costruzione; Requisiti minimi; Obblighi del datore di lavoro; Obblighi dei lavoratori e dei preposti; Sanzioni).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
La sicurezza nei lavori sotto tensione
I lavori sotto tensione nel Testo unico della sicurezza; Il decreto ministeriale attuativo 04/02/2011; Esecuzione di lavori sotto tensione (autorizzazione alle aziende, abilitazione ai lavoratori a seguito di formazione, autorizzazione all’esecuzione dei corsi, attrezzature e DPI, autorizzazioni conseguite in vigenza delle norme pregresse).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
06/07/2022
- Superbonus, il nodo su esonero responsabilità da Italia Oggi
- Superbonus, non c'è un euro da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: apertura varco muro divisorio da Italia Oggi
- Attestazione blindata da Italia Oggi
- Nessun obbligo POS per i condominii da Italia Oggi
- Il Mef frena sul 110%: sta pesando sui conti da Il Sole 24 Ore
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
Guida pratica al popolamento, aggiornamento e monitoraggio dei dati, secondo la Delibera 777/2021 di ANAC
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI
Quadro normativo, aspetti contrattuali, elaborati tecnici amministrativi.
Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
COMUNITÀ ENERGETICHE E GRUPPI DI AUTOCONSUMO
Le nuove sfide della transizione energetica ed il ruolo degli Enti locali

La manutenzione nelle Cabine elettriche
Alimentazione elettrica delle cabine - Il sistema di protezione generale - Composizione ed esercizio delle cabine elettriche - Caratteristiche strutturali e compatibilità elettromagnetica - Il manutentore delle cabine elettriche - L’impianto di messa a terra
Libro
28.00

Progettazione antincendio delle autorimesse
2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.
Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio
Libro
38.00

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
Azioni sulle strutture - Costruzioni di calcestruzzo - Costruzioni in muratura - Costruzioni di acciaio - Costruzioni di legno - Progettazione sismica - Costruzioni esistenti.
2° edizione
Riveduta, ampliata e integralmente aggiornata con la Circolare 7/2019
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE:
Edizione completamente riveduta in base all’esperienza derivante dal primo anno e mezzo di utilizzo della norma, molto ampliata e soprattutto integralmente aggiornata con le indicazioni introdotte dalla Circolare applicativa 7/2019. Oggetto di più profonda revisione risultano i capitoli: 1 (Azioni sulle costruzioni); 5 (Costruzioni di legno); 6 (Progettazione sismica); 7 (Costruzioni esistenti).
Libro
45.00

Valutazione del Rischio e Sicurezza nelle organizzazioni
La norma cogente - Metodiche di analisi per la mappatura dei rischi - Il percorso logico della valutazione - Il procedimento operativo di valutazione - Metodologie specifiche ed esempi applicativi
Libro
42.00