Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 28/12/2013, n. 149
D.L. 28/12/2013, n. 149
D.L. 28/12/2013, n. 149
D.L. 28/12/2013, n. 149
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- L. 09/01/2019, n. 3
- L. 28/12/2015, n. 208
- L. 27/10/2015, n. 175
- D.L. 31/12/2014, n. 192 (L. 27/02/2015, n. 11)
- L. 23/12/2014, n. 190
- L. 21/02/2014, n. 13 (Legge di conversione). In vigore dal 27/02/2014, in corsivo.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Capo I - Disposizioni generali |
|
Art. 1 - Abolizione del finanziamento pubblico e finalità1. Il rimborso delle spese per le consultazioni elettorali e i contributi pubblici er |
|
Capo II - Democrazia interna, trasparenza e controlli |
|
Art. 2 - Partiti1. I partiti politici sono libere associazioni attraverso le quali i cittadini concor |
|
Art. 3 - Statuto1. I partiti politici che intendono avvalersi dei benefici previsti dal presente decreto sono tenuti a dotarsi di uno statuto, redatto nella forma dell'atto pubblico. Nello statuto è descritto il simbolo che con la denominazione costituisce elemento essenziale di riconoscimento del partito politico. Il simbolo può anche essere allegato in forma grafica. Il simbolo del partito e la denominazione, anche nella forma abbreviata, devono essere chiaramente distinguibili da quelli di qualsiasi altro partito politico esistente. 2. Lo statuto, nel rispetto della Costituzione e dell'ordinamento dell'Unione europea, indica: 0a) l'indirizzo della sede legale nel territorio dello Stato; a) il numero, la |
|
Art. 4 - Registro dei partiti politici che possono accedere ai benefici previsti dal presente decreto1. Ai fini di cui al comma 1 dell'articolo 3, il legale rappresentante del partito politico è tenuto a trasmettere copia autentica dello statuto alla Commissione di cui all'articolo 9, comma 3, della legge 6 luglio 2012, n. 96, la quale assume la denominazione di «Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici», di seguito denominata «Commissione». 2. La Commissione, verificata la presenza nello statuto degli elementi indicati all'articolo 3, procede all'iscrizione del partito nel registro nazionale, da essa tenuto, dei partiti politici riconosciuti ai sensi del presente decreto. |
|
Art. 5 - Norme per la trasparenza e la semplificazione1. I partiti politici assicurano la trasparenza e l'accesso alle informazioni relative al proprio assetto statutario, agli organi associativi, al funzionamento interno e ai bilanci, compresi i rendiconti, anche mediante la realizzazione di un sito internet che rispetti i principi di elevata accessibilità, anche da parte delle persone disabili, di completezza di informazione, di chiarezza di linguaggio, di affidabilità, di semplicità di consultazione, di qualità, di omogeneità e di interoperabilità. 2. Entro il 15 luglio di ciascun anno, nei siti internet dei partiti politici sono pubblicati gli statuti dei partiti medesimi, dopo il controllo di conformità di cui all'articolo 4, comma 2, del presente decreto, nonché, dopo il controllo di regolarità e conformità di cui all'articolo 9, comma 4, della legge 6 luglio 2012, n. 96, il rendiconto di esercizio corredato della relazione sulla gestione e della nota integrativa, la relazione del revisore o della società di revisione, ove prevista, nonché il verbale di approvazione del rendiconto di esercizio da parte del competente organo del partito politico. Delle medesime pubblicazioni è resa comunicazione ai Presidenti delle Camere e data evidenza nel sito internet ufficiale del Parlamento italiano. Nel medesimo sito internet sono altresì pubblicati, ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, i dati relativi alla situazione patrimoniale e di reddito dei titolari di |
|
Art. 6 - Consolidamento dei bilanci dei partiti e movimenti politici1. A decorrere dall'esercizio 2014, al bilancio dei partiti e movimenti politici s |
|
Art. 7 - Certificazione esterna dei rendiconti dei partiti1. Allo scopo di garantire la trasparenza e la correttezza nella gestione contabile e finanziaria, ai partiti politici iscritti nel re |
|
Art. 8 - Controllo dei rendiconti dei partiti1. I controlli sulla regolarità e sulla conformità alla legge del rendiconto di cui all'articolo 8 della legge 2 gennaio 1997, n. 2, e successive modificazioni, e dei relativi allegati, nonché sull'ottemperanza agli obblighi di trasparenza e pubblicità di cui al presente decreto, sono effettuati dalla Commissione. Nell'ambito del controllo, la Commissione invita i partiti a sanare eventuali irregolarità o inottemperanze, con le modalità e nei termini di cui ai commi 4, 5, 6 e 7 dell'articolo 9 della legge 6 luglio 2012, n. 96. 2. In caso di inottemperanza alle disposizioni di cui all'articolo 7 del presente decreto o all'obbligo di presentare il rendiconto e i relativi allegati o il verbale di approvazione del rendiconto da parte del competente organo interno, qualora l'inottemperanza non venga sanata entro il successivo 31 ottobre, la Commissione dispone, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data della contestazione, la cancellazione del partito politico dal registro di cui all'articolo 4. |
|
Art. 9 - Parità di accesso alle cariche elettive1. I partiti politici promuovono la parità nell'accesso alle cariche elettive in attuazione dell'articolo 51 della Costituzione. 2. Nel caso in cui, nel numero compless |
|
Capo III - Disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta |
|
Art. 10 - Partiti ammessi alla contribuzione volontaria agevolata, nonché limiti alla contribuzione volontaria1. A decorrere dall'anno 2014, i partiti politici iscritti nel registro di cui all'articolo 4, ad esclusione dei partiti che non hanno più una rappresentanza in Parlamento, possono essere ammessi, a richiesta: a) al finanziamento privato in regime fiscale agevolato di cui all'articolo 11, qualora abbiano conseguito nell'ultima consultazione elettorale almeno un candidato eletto sotto il proprio simbolo, anche ove integrato con il nome di un candidato, alle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia o in uno dei consigli regionali o delle province autonome di Trento e di Bolzano, ovvero abbiano presentato nella medesima consultazione elettorale candidati in almeno tre circoscrizioni per le elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati o in almeno tre regioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, o in un consiglio regionale o delle province autonome, o in almeno una circoscrizione per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia; b) alla ripartizione annuale delle risorse di cui all'articolo 12, qualora abbiano conseguito nell'ultima consultazione elettorale almeno un candidato eletto sotto il proprio simbolo alle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati o dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. 2. Possono altresì essere ammessi, a richiesta, ai benefici di cui gli articoli 11 e 12 del presente decreto anche i partiti politici iscritti nel registro di cui all'articolo 4: |
|
Art. 11 - Detrazioni per le erogazioni liberali in denaro in favore di partiti politici1. A decorrere dall'anno 2014, le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici iscritti nella prima sezione del registro di cui all'articolo 4 del presente decreto sono ammesse a detrazione per oneri, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche disciplinata dal testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, alle condizioni stabilite dal comma 2 del presente articolo. L'agevolazione di cui al presente articolo si applica anche alle erogazioni in favore dei partiti o delle associazioni promotrici di partiti effettuate prima dell'iscrizione al registro ai sensi dell'articolo 4 e dell'ammissione ai benefici ai sensi dell'articolo 10, a condizione che entro la fine dell'esercizio tali partiti risultino iscritti al registro e ammessi ai benefici. 2. Dall'imposta lorda sul reddito si detrae un importo delle erogazioni liberali di cui al comma 1, pari al 26 per cento per importi compresi tra 30 euro e 30.000 euro annui. |
|
Art. 11-bis - Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo n. 504 del 1992, in materia di applicazione dell'IMU1. All'articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, la lettera i) &egra |
|
Art. 12 - Destinazione volontaria del due per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche1. A decorrere dall'anno finanziario 2014, con riferimento al precedente periodo d'imposta, ciascun contribuente può destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a favore di un partito politico iscritto nella seconda sezione del registro di cui all'articolo 4. 2. Le destinazioni di cui al comma 1 sono stabilite esclusivamente sulla base delle scelte effettuate dai contribuenti in sede di dichiarazione annuale dei redditi, ovvero da quelli esonerati dall'obbligo di presentare la dichiarazione, mediante la compilazione di una scheda recante l'elenco dei soggetti aventi diritto trasmesso all'Agenzia delle entrate ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del presente decreto. Il contribuente può indicare sulla scheda un solo partito politico cui destinare il due per mille. 2-bis. Le risorse corrispondenti alle opzioni espresse ai sensi dei com |
|
Art. 13 - Raccolte telefoniche di fondi1. La raccolta di fondi per campagne che promuovano la partecipazione alla vita politica sia att |
|
Capo IV - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 13-bis - Giurisdizione su controversie1. La tutela in giudizio nelle controversie concernenti l'applicazione delle dispo |
|
Art. 14 - Norme transitorie e abrogazioni1. I partiti e i movimenti politici ai quali, alla data di entrata in vigore del presente decreto, è riconosciuto il finanziamento pubblico ai sensi della legge 6 luglio 2012, n. 96, e della legge 3 giugno 1999, n. 157, in relazione alle elezioni svoltesi anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, il cui termine di erogazione non è ancora scaduto alla data medesima, continuano ad usufruirne nell'esercizio finanziario in corso e nei tre esercizi successivi, nelle seguenti misure: a) nell'esercizio in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, il finanziamento è riconosciuto integralmente; |
|
Art. 14-bis - Modificazioni di norme in materia di controllo delle spese elettorali1. All'articolo 12, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515, le parole: &laq |
|
Art. 15 - Modifica dell'articolo 12 della legge 6 luglio 2012, n. 96, concernente la pubblicità della situazione patrimoniale e reddituale dei soggetti che svolgono le funzioni di tesoriere dei partiti o dei movimenti politici o funzioni analoghe1. L'articolo 12 della legge 6 luglio 2012, n. 96, è sostituito dal seguente: «Art. 12. - (Pubblicità della situazione patrimoniale e |
|
Art. 16 - Estensione ai partiti e ai movimenti politici delle disposizioni in materia di trattamento straordinario di integrazione salariale e relativi obblighi contributivi nonché in materia di contratti di solidarietà1. A decorrere dal 1° gennaio 2014, ai partiti e ai movimenti politici di cui alla legge 3 giugno 1999, n. 157, e successive modificazioni, e alle loro rispettive articolazioni e sezioni territor |
|
Art. 17 - Destinazione delle economie di spesa al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato1. La quota parte delle risorse che si rendono disponibili per effetto delle disposizioni recate dai co |
|
Art. 17-bis - Rappresentanza, patrocinio e assistenza in giudizio della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici1. La rappresentanza, il patrocinio e l'assistenza in giudizio della Commissione s |
|
Art. 18 - Disposizioni finali |
|
Art. 19 - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. |
Dalla redazione
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Enti locali
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Puglia: contributi per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo dei Comuni
- Anna Petricca
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Beni culturali e paesaggio
- Provvidenze
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Demanio
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
Sardegna: contributi per la rimozione di posidonia dai litorali
- Anna Petricca
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Calamità
- Imprese
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
04/03/2021
- I quesiti sul superbonus: micropali, agevolazione ok per interventi su parti strutturali da Italia Oggi
- Più tempo per cessione e sconto da Italia Oggi
- Autostrade, un master per giovani ingegneri da Italia Oggi
- Gli indennizzi su quattro fasce da Italia Oggi
- Eco e sismabonus, crediti trasferibili nel consolidato da Italia Oggi
- Blocco licenziamenti e Cig Covid prorogati fino al 30 giugno da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Programmare e Progettare

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica
