Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Concorsi di idee e procedure di affidamento dei successivi livelli di progettazione
Quesito
Con il quesito del 01/12/2023, n. 2387 sottoposto al supporto giuridico del Servizio contratti pubblici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), è stato chiesto se, qualora previsto nel disciplinare di gara, è possibile affidare direttamente il progetto di fattibilità tecnico economica (PFTE) al vincitore del concorso di idee, anche se tale affidamento è superiore alla soglia per l'affidamento diretto.
Risposta del MIT
Con risposta al quesito, il MIT ha risposto che:
- l'art. 46, comma 4, del D. Leg.vo 36/2023 prevede che le disposizioni relative ai concorsi di progettazione si applicano anche ai concorsi di idee finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio;
- l'art. 46, comma 3, del D. Leg.vo 36/2023, applicabile quindi anche ai concorsi di idee, prevede che il progetto esecutivo sia affidato con procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando o, nei settori speciali, senza indizione di gara al vincitore o ai vincitori del concorso di progettazione, se in possesso dei requisiti previsti dal bando;
- nella nota Relazione illustrativa del Codice del 07/12/2023, si chiarisce che è ammesso l’affidamento al vincitore del concorso dei successivi livelli di progettazione, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando o, nei settori speciali, senza indizione di gara, purché tale facoltà sia stata prevista, con effetto di autovincolo amministrativo, nel bando del concorso;
- posto quanto sopra, non si può ricorrere all'affidamento diretto in quanto il Codice prevede esclusivamente il ricorso a procedure negoziate e i vincitori devono essere invitati a partecipare ai negoziati (si veda anche l'art. 76, comma 5, del D. Leg.vo 36/2023).
Dalla redazione
I Criteri Ambientali Minimi nei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
