Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 28/01/2014, n. 4
D.L. 28/01/2014, n. 4
D.L. 28/01/2014, n. 4
D.L. 28/01/2014, n. 4
D.L. 28/01/2014, n. 4
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 30/12/2020, n. 178
- D.L. 24/10/2019, n. 123 (L. 12/12/2019, n. 156)
- L. 28/03/2014, n. 50 (Legge di conversione). In vigore dal 30/03/2014, in corsivo.
- D.L. 12/05/2014, n. 74 (L. 26/06/2014, n. 73)
- L. 23/12/2014, n. 190
- L. 28/12/2015, n. 208
- D.L. 30/12/2015, n. 210 (L. 25/02/2016, n. 21)
- L. 11/12/2016, n. 232
- D.L. 30/12/2016, n. 244 (L. 27/02/2017, n. 19)
- L. 27/12/2017, n. 205
- L. 30/12/2018, n. 145
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 2 - Disposizioni in materia tributaria e contributiva1. All'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 575 e 576 sono soppressi; b) al comma 427 le parole «in misura non inferiore a 600 milioni di euro per l'anno 2015 e a 1.310 milioni di euro negli anni 2016 e 2017», sono sostituite dalle seguenti: «in misura non inferiore a 488,4 milioni di euro per l'anno 2014, a 1.372,8 milioni di euro per l'anno 2015, a 1.874,7 milioni di euro per gli anni 2016 e 2017 e a 1.186,7 milioni di euro a decorrere dall'anno 2018»; |
|
Art. 3 - Disposizioni urgenti in materia di adempimenti tributari e contributivi conseguenti all'evento alluvionale del 17 e 19 gennaio 2014 nei medesimi territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 e agli eventi atmosferici avvenuti dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014 nei territori della regione Veneto, ed altre disposizioni urgenti in materia di protezione civile1. Nelle more della procedura volta alla dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dell'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, in considerazione del fatto che i territori dei Comuni di Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro sono stati colpiti dagli eventi alluvionali del 17 e 19 gennaio 2014, nonché del fatto che i medesimi territori sono stati colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, si applicano le disposizioni di cui al presente articolo. 1-bis. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano anche ai territori dei comuni di cui all'allegato 1-bis al presente decreto che sono stati colpiti, nel periodo tra il 30 gennaio e il 18 febbraio 2014, da eccezionali eventi atmosferici, anche di carattere alluvionale, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza nei rispettivi territori entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. 2. Nei confronti delle persone fisiche, nonché per i soggetti diversi dalle persone fisiche, anche in qualità di sostituti d'imposta, che alla data del 17 gennaio 2014, ovvero del 30 gennaio 2014 per i comuni di cui all'allegato 1-bis, avevano la residenza ovvero la sede operativa nei territori indicati ai commi 1 e 1-bis, per il periodo compreso tra il 17 gennaio 2014 ed il 31 ottobre 2014, sono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, nonché dagli atti previsti dall'articolo 29 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, scadenti nel periodo compreso tra il 17 gennaio 2014 ed il 31 ottobre 2014. Non si fa luogo al rimborso di quanto già versato. Non si applicano sanzioni e interessi per i tributi, il cui termine di pagamento è scaduto alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, se versati entro il 31 ott |
|
Art. 3-bis - Proroga biennale del termine di restituzione per i finanziamenti contratti a seguito del sisma del maggio 20121. Per i finanziamenti contratti ai sensi dell'articolo 11, commi 7 e 7-bis, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, nonché ai sensi dell'articolo 1, comma 367, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, e ai sensi dell'articolo 6, commi 2 e 3, del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71, la restituzione del debito per quota capitale al 1° gennaio 2014, comprensivo della rata non corrisposta alla scadenza del 31 dicembre 2013 ai sensi del comma 2 del presente articolo, può ess |
|
Art. 4 - Omissis |
|
Art. 5 - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubbli |
|
Allegato 1 – Programma di revisione della spesa - Somme accantonate e rese indisponibiliParte di provvedimento in formato grafico |
|
Dalla redazione
- Leggi e manovre finanziarie
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Protezione civile
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Rifiuti
- Terremoto Ischia 2017
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Edilizia scolastica
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Professioni
- Protezione civile
- Fonti alternative
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- DURC
- Enti locali
- Appalti e contratti pubblici
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Previdenza professionale
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
21/01/2021
- I quesiti sul superbonus: Sistemi di building automation agevolabili da Italia Oggi
- Proroga selettiva e differenziata per la cassa Covid da Il Sole 24 Ore
- Autostrade: sei mesi per sbloccare la Liguria da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, il reddito d’impresa rischia di moltiplicare gli obblighi da Il Sole 24 Ore
- Successioni. La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale da Il Sole 24 Ore
- Marchi storici, domande al Fondo dal 2 febbraio da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
