FAST FIND : NN4173

D. P.R. 27/04/1999, n. 158

Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 26/10/2019, n. 124 (L. 19/12/2019, n. 157)
- L. 23/12/2005, n. 266
- L. 30/12/2004, n. 311
- L. 24/12/2003, n. 350
- L. 27/12/2002, n. 289
- L. 23/12/1999, n. 488
Scarica il pdf completo
56348 6008106
[Premessa]

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, concernente attuazione delle direttive 91/

156/CEE sui rif

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008107
Art. 1. - Metodo normalizzato

1. È approvato il metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo da coprirsi con le entrate tarif

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008108
Art. 2. - Tariffa di riferimento

1. La tariffa di riferimento rappresenta l'insieme dei criteri e delle condizioni che devono essere rispettati per la dete

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008109
Art. 3. - Determinazione della tariffa

1. Sulla base della tariffa di riferimento di cui all'articolo 2, gli enti locali individuano il costo complessivo del servizio e determinano la tariffa, anche in relazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008110
Art. 4. - Articolazione della tariffa

1. La tariffa, determinata ai sensi dell'articolo 3, è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008111
Art. 5. - Calcolo della tariffa per le utenze domestiche

1. Stabilito, ai sensi dell'articolo 4, comma 2, l'importo complessivo dovuto a titolo di parte fissa dalla categoria delle utenze domestiche, la quota fissa da attribuire alla singola utenza domestica viene determinata secondo quanto specificato nel punto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008112
Art. 6. - Calcolo della tariffa per le utenze non domestiche

1. Per le comunità, per le attività commerciali, industriali, professionali e per le attività produttive in genere, la parte fissa della tariffa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008113
Art. 7. - Agevolazioni e coefficienti di riduzione

1. Gli enti locali assicurano le agevolazioni per la raccolta differenziata previste al comma 10 dell'articolo 49

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008114
Art. 8. - Piano finanziario

1. Ai fini della determinazione della tariffa ai sensi dell'art. 49, comma 8, del decreto legislativo n. 22 del 1997, il soggetto gestore del ciclo dei rifiuti urbani di cui all'art. 23 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni, ovvero i singoli comuni, approvano il piano finanziario degli interventi relativi al servi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008115
Art. 9. - Adempimenti dei comuni

1. Il soggetto gestore del ciclo dei rifiuti urbani di cui all'art. 23 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni, ovvero i singoli comuni, provvedono annualmente, entro i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008116
Art. 10. - Riscossione della tariffa

1. Il soggetto gestore provvede alla riscossione della tariffa, ai sensi dell'articolo 49, commi 13 e 15, del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008117
Art. 11. - Disposizioni transitorie

1. Gli enti locali sono tenuti a raggiungere la piena copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani attraverso la tariffa entro la fine della fase di transizione della durata massima così articolata:

a) “sette anni”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008118
Art. 12. - Verifica sull'applicazione del metodo normalizzato

1. Durante i primi due anni di applicazione del presente decreto, l'Osservatorio nazionale sui rifiuti, con la collaborazi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008119
Allegato 1 - Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (previsto dall'articolo 1, comma 1)


Metodo normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento


1. Tariffa di riferimento a regime.

La tariffa di riferimento a regime deve coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani e deve rispettare la seguente equivalenza:

1) ΣTn = (CG + CC)n-1 (1 + IPn - Xn) + CKn


ΣTn = totale delle entrate tariffarie di riferimento

CGn-1 = costi di gestione del ciclo dei servizi attinenti i rifiuti solidi urbani dell'anno precedente

CCn-1 = costi comuni imputabili alle attività relative ai rifiuti urbani dell'anno precedente

IPn = inflazione programmata per l'anno di riferimento

Xn = recupero di produttività per l'anno di riferimento

CKn = costi d'uso del capitale relativi all'anno di riferimento


2. Composizione della tariffa di riferimento.

Le componenti di costo della tariffa di riferimento sono definite come segue:

2.1. Costi operativi di gestione - CG.

I costi operativi di gestione sono suddivisi come segue:

a) CGIND = Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati.

In tali costi sono compresi:

Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche = CSL

Costi di Raccolta e Trasporto RSU = CRT

Costi di Trattamento e Smaltimento RSU = CTS

Altri Costi = AC

b) CGD = Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata

In tali costi sono compresi:

Costi di Raccolta Differenziata per materiale = CRD

Costi di Trattamento e Riciclo = CTR (al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti)

Nel computo dei costi CGD non sono inclusi:

- i costi relativi alla raccolta dei rifiuti di imballaggio coperti dal Conai;

- i costi relativi alla raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari, a carico dei produttori e utilizzatori;

I costi operativi di gestione fanno riferimento alle voci di bilancio di cui alle prescrizioni del decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127, per le seguenti categorie:

B6 - Costi per materie di consumo e merci (al netto di resi, abbuoni e sconti)

B7 - Costi per servizi

B8 - Costi per godimento di beni di terzi

B9 - Costo del personale

B11 - Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

B12 - Accantonamento per rischi, nella misura massima ammessa dalle leggi e prassi fiscali

B13 - Altri accantonamenti

B14 - Oneri diversi di gestione.

2.2. Costi Comuni - CC.

In tali costi sono compresi:

Costi Amministrativi dell'Accertamento, della Riscossione e del Contenzioso = CARC

Costi Generali di Gestione = CGG. In tali costi vanno ricompresi quelli relativi al personale, di cui alla lettera B9 del precedente punto 2.1, in misura non inferiore al 50% del loro ammontare.

Costi Comuni Diversi = CCD

Il criterio di allocazione dei costi comuni raccomandato è fondato sulla ponderazione rispetto all'incidenza del costo degli addetti (70%) ed alla incidenza del costo operativo sul totale (30%).

2.3. Costi d'Uso del Capitale - CK.

I costi d'uso del capitale comprendono: Ammortamenti (Amm.), Accantonamenti (Acc.) e Remunerazione del capitale investito (R). I costi d'uso del capitale sono calcolati come segue:

2) CKn = Ammn + Accn + Rn

La remunerazione del capitale è inizialmente calibrata dal prodotto tra tasso di remunerazione e indicizzato all'andamento medio annuo del tasso dei titoli di Stato aumentato di 2 punti percentuali e capitale netto investito aumentato dei nuovi investimenti. La remunerazione del capitale è sviluppata nel tempo sulla base di tre addendi:

3) Rn= rn(KNn-1+ In+ Fn)

dove:

rn - Tasso di remunerazione del capitale impiegato

KNn-1 = Capitale netto contabilizzato dell'esercizio precedente (immobilizzazioni nette)

In = Investimenti programmati nell'esercizio di riferimento

Fn = Fattore correttivo in aumento per gli investimenti programmati e in riduzione per l'eventuale scostamento negativo ex post, cioè riferito all'anno precedente, tra investimenti realizzati e investimenti programmati.


3. Suddivisione della tariffa in parte fissa e parte variabile.

Secondo quanto disposto al comma 4 dell'articolo 49 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, la tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito, e all'entità dei costi di gestione.

La Tariffa si compone quindi di due parti:

4) ΣT = ΣTF + ΣTV

La parte fissa ΣTF deve coprire i costi indicati nella seguente equivalenza:

5) ΣTF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK

Gli enti locali che conferiscono a smaltimento i rifiuti indifferenziati presso impianti di terzi, richiedono che il soggetto gestore dell'impianto evidenzi, all'interno del prezzo richiesto, la quota relativa ai costi riconducibili all'impiego del capitale (CK), al fine di attribuirli nella parte fissa della tariffa.

La parte variabile ΣTV, invece, dipende dai quantitativi di rifiuti prodotti dalla singola utenza. I rifiuti possono essere misurati puntualmente per singola utenza o per utenze aggregate, o, in via provvisoria, sino a che non siano messi a punto e resi operativi i sistemi di misurazione predetti, calcolati sulla base dei parametri di cui al successivo punto 4.

La parte variabile ΣTV deve coprire i costi indicati nella seguente equivalenza:

6) ΣTV = CRT + CTS + CRD + CTR


4. Articolazione della tariffa a regime.

4.1. Calcolo della parte fissa della tariffa per le utenze domestiche.

La quota fissa della tariffa per le utenze domestiche si ottiene come prodotto della quota unitaria (£/m2) per la superficie dell'utenza (m2) corretta per un coefficiente di adattamento (Ka) secondo la seguente espressione:

7) TFd(n, S) = Quf · S · Ka(n)

dove:

TFd(n, S) = Quota fissa della tariffa per un'utenza domestica con n componenti il nucleo familiare e una superficie pari a S.

n = Numero di componenti del nucleo familiare.

S = Superficie dell'abitazione (m2).

Quf = Quota unitaria (£/m2), determinata dal rapporto tra i costi fissi attribuibili alle utenze domestiche e la superficie totale delle abitazioni occupate dalle utenze medesime, corretta per il coefficiente di adattamento (Ka).

8) Quf = Ctuf/ΣaStot(n) · Ka(n)

dove:

Ctuf = Totale dei costi fissi attribuibili alle utenze domestiche.

Stot(n) = Superficie totale delle utenze domestiche con n componenti del nucleo familiare

Ka(n) = Coefficiente di adattamento che tiene conto della reale distribuzione delle superfici degli immobili in funzione del numero di componenti del nucleo familiare costituente la singola utenza. I valori di tali coefficienti sono riportati nelle tabelle 1a e 1b e sono stati elaborati per le tre aree geografiche e per comuni con popolazione superiore e inferiore ai 5000 abitanti rispettivamente, sulla base dei dati ISTAT.


Tabella 1a - Coefficienti per l'attribuzione della parte fissa della tariffa alle utenze domestiche


Comuni con popolazione > 5.000 abitanti

Numero componenti del nucleo familiare

Ka Coefficiente di adattamento per superficie e numero di componenti del nucleo familiare


NORD

CENTRO

SUD

1

0,80

0,86

0,81

2

0,94

0,94

0,94

3

1,05

1,02

1,02

4

1,14

1,10

1,09

5

1,23

1,17

1,10

6 o più

1,30

1,23

1,06


Tabella 1b - Coefficienti per l'attribuzione della parte fissa della tariffa alle utenze domestiche


Comuni con popolazione < 5.000 abitanti

Numero componenti del nucleo familiare

Ka Coefficiente di adattamento per superficie e numero di componenti del nucleo familiare


NORD

CENTRO

SUD

1

0,84

0,82

0,75

2

0,98

0,92

0,88

3

1,08

1,03

1,00

4

1,16

1,10

1,08

5

1,24

1,17

1,11

6 o più

1,30

1,21

1,10


Definizione dell'Area Geografica in accordo c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
56348 6008120
Allegato 2 - Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani

Glossario:

AC = Altri Costi

Acc = Accantonamenti

Accn = Accantonamenti relativi all'anno di riferimento

Amm = Ammortamenti

Ammn = Ammortamenti relativi all'anno di riferimento

ap = Attività produttiva

CARC = Costi Amministrativi dell'Accertamento, della Riscossione e del Contenzioso

CC = Costi Comuni imputabili alle attività sui RSU

CCn-1 = Costi comuni imputabili alle attività relative ai rifiuti urbani dell'anno precedente

CCD = Costi Comuni Diversi

CCON = Quota minima di incidenza del contributo Conai

CG = Costi operativi di gestione

CGn-1 = Costi di gestione del ciclo dei servizi attinenti i rifiuti solidi urbani dell'anno precedente

CGD = Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata

CGG = Costi Generali di Gestione

CGIND = Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati

CRD = Costi di Raccolta Differenziata per materiale

CRT = Costi di Raccolta e Trasporto RSU

CSL = Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche

Ctapf= Totale dei costi fissi attribuibili alle utenze non domestiche

CTR = Costi di Trattamento e Riciclo (al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti)

CTS = Costi di Trattamento e Smaltimento RSU

Ctuf = Totale dei costi fissi attribuibili alle utenze domestiche

Cu = costo unitario (£/kg)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Catasto e registri immobiliari
  • Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
  • Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Fisco e Previdenza
  • Edilizia e immobili
  • Imposte sul reddito

Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Imposte indirette
  • Agevolazioni per la prima casa
  • Fisco e Previdenza
  • Compravendite e locazioni immobiliari

Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Fisco e Previdenza
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Imposte sul reddito

Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Fisco e Previdenza
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione
  • Imposte sul reddito

Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi

A cura di:
  • Emanuela Greco