FAST FIND : CM1095

Indagini sui solai

Indagini diagnostiche dei solai al fine di garantire la sicurezza degli edifici scolastici e di prevenire eventi di crollo e/o dissesti.
INDAGINI STRUTTURALI

La legge n. 107/2015 – “La Buona Scuola” del 13 luglio 2015 ha previsto un bando da 300 milioni di euro per la costruzione di scuole altamente innovative, scuole interamente “Green” e caratterizzate da nuovi ambienti di apprezzamento digitale. Ha previsto inoltre un finanziamento di 200 milioni per la ristrutturazione delle scuole ma ha soprattutto ha stanziato circa 40 milioni per finanziare indagini diagnostiche sui solai degli istituti.

In tal caso ai sensi dell’art. 1, comma 177-178-179 de “La Buona Scuola” Indagini Strutturali srl nel 2016 ha esaminato, con indagini diagnostiche finanziate dal MIUR, un gran numero di istituti scolastici del territorio italiano. Da anni è sul campo per verificare lo stato di salute del solaio e prevenire situazioni di pericolo ad esso connesse.

I commi 177-178-179 della suddetta norma esprimono le modalità e le tempistiche per l’erogazione del finanziamento; invece un dettagliato capitolato tecnico fissa quelle che sono le condizioni per verificare lo stato dei solai, dei controsoffitti e degli elementi ancorati ad essi. Lo stesso capitolato elenca due tipologie di indagini: INDAGINI STRUTTURALI ed INDAGINI NON STRUTTURALI.

Per indagini strutturali si intendono quegli interventi volti a verificare le reali condizioni statiche dei solai. Per questo motivo si dovranno eseguire su diversi piani dell’edificio una serie di analisi sperimentali (rilievo geometria strutturale, rilievo geometria globale, quadro fessurativo, prove di carico, indagini sui materiali).

Per indagini non strutturali, invece, si intendono quelle indagini visive finalizzate al controllo dello stato di manutenzione degli elementi che compongono il solaio.

Le principali attività concernenti le indagini non strutturali sono: un’accurata ispezione visiva, rilievo fotografico, indagine mediante battitura manuale volte ad individuare fenomeni di “sfondellamento” (e distacchi) e saggi esplorativi al fine di determinare le caratteristiche geometriche dei blocchi e consentire di precisarne le principali dimensioni geometriche.

In merito a ciò Indagini Strutturali srl ha sperimentato una procedura che evidenzia anomalie che possono produrre dissesti a carattere locale. Ci si riferisce al cedimento dei blocchi di laterizio interposti tra i travetti, solitamente definito “sfondellamento” che è un inconveniente piuttosto diffuso; esso costituisce la rottura delle cartelle (o fondelli) di intradosso e conseguente caduta di porzioni significative di laterizio e intonaco.

Sollecitazioni non previste possono derivare da una cattiva manutenzione della costruzione; la presenza di stillicidi d’acqua e di umidità che innescano fenomeni di corrosione delle barre d’armatura.

Non è di certo corretto, infatti, nell’ambito di una costruzione esistente, far riferimento alla resistenza di progetto. Ammesso di riuscire a disporre di elaborati esemplificativi, la resistenza del materiale che interessa l’indagine è quella effettiva in opera e allo stato attuale (solitamente a diversi decenni dalla sua realizzazione) che può ovviamente differire sensibilmente da quella originariamente prevista.

Indagini Strutturali srl utilizza un protocollo di verifica che ha come obbiettivo proprio quello di riconoscerne l’effettiva presenza di un fenomeno di sfondellamento nell’ambito della costruzione in esame individuando infatti, grazie a dei fattori di criticità, una stima del “peso” che può avere nel causare un dissesto. Tale somma comporta l’attribuzione di un livello di rischio per ogni solaio indagato. Inoltre al fine di tradurre i risultati in forma grafica è stata stabilita una corrispondenza tra colori e livelli di rischio.

È noto che l’indagine in situ nasce con lo scopo iniziale di individuare la tipologia di solaio; questo è un obiettivo fulcro in quanto non tutti le tipologie di solaio sono soggette a fenomeni di sfondellamento. Ovviamente, per i solai realizzati in latero-cemento, si è alla ricerca quei fattori di criticità che rappresentano le cause principali per il verificarsi del fenomeno.

Un ottimo alleato nella valutazione di rischio sfondellamento è l’indagine mediante l’utilizzo di termocamera che rappresenta una tecnica diagnostica assolutamente non invasiva che, misurando la radiazione infrarossa emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura superficiale.

La mappatura della temperatura superficiale è fondamentale per riconoscere materiali di tipo diverso ovvero affetti da fenomeni di degrado diversificato.

Nella valutazione di rischio sfondellamento la termocamera viene principalmente utilizzata per riconoscere la tipologia di solaio e per adoperata anche per l’individuazione di zone contraddistinte da anomalie che sono oggetto di ulteriori indagini di battitura dell’intradosso del solaio.

Se opportunamente pianificate tali indagini, rimanendo a sostegno delle prove classiche maggiormente invasive, consentono di raggiungere un adeguato livello di conoscenza (LC1, LC2 ed LC3) e di contenere i costi senza inficiare la qualità né la rigorosità dei risultati.

 

Collegamenti all’argomento del sito

Sfondellamento

 


 

Via Guido de Ruggiero, 5 - 00142 Roma
Tel. 06.54602628 - Fax 06.54074980
info@indaginistrutturali.it
www.indaginistrutturali.it

I nostri social:

     


Per maggiori informazioni:

Ing. Vincenzo Giannetto (Roma)
Cell: +39 335 6270044
enzogiannetto@indaginistrutturali.it

Ing. Marko Caretti Belletti (Milano)
Cell: +39 333 9316522
markobelletti@indaginistrutturali.it

Arch. Danilo Pofi (Triveneto)
Cell: +39 392 5564788
danilopofi@indaginistrutturali.it
 

 

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione

Scuola “Sandro Pertini” di Bisceglie in Muratura Armata POROTON®

La Scuola dell’Infanzia “Sandro Pertini” di Bisceglie, caratterizzata da una connotazione architettonica particolare e ricercata, è frutto di un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto la progettazione architettonica, quella strutturale e quella impiantistica, con l’obiettivo di realizzare un “Edificio ad Energia Quasi Zero”, che ricadesse in classe energetica A4. Per la realizzazione dei setti murari è stato impiegato il sistema di muratura armata POROTON®.

Geolite di Kerakoll: da oltre 10 anni ripristini monolitici a durabilità garantita

Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.
  • Edilizia e immobili

Chi è il coordinatore della sicurezza CSP e CSE e quali strumenti lo aiutano nella professione

Il coordinatore della sicurezza svolge un ruolo fondamentale all'interno dei cantieri edili. È, infatti, incaricato di vigilare sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro, garantendo il coordinamento tra le varie imprese al fine di ridurre i rischi connessi alle attività.

La progettazione di strutture e collegamenti in acciaio con il software FaTA Next

Modellazione, progettazione, collegamenti e verifiche attraverso le soluzioni fornite da FaTA Next.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa Parte 2

Possibili varianti alle classiche modalità realizzative di pareti in laterizio per il raggiungimento di prestazioni acustiche più elevate.
  • Norme tecniche
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche

CDJ Win release 2024 – Computer Design of Joints

CDJ Win 2024 software all’analisi FEM per la progettazione ed il calcolo di connessioni in acciaio.
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica
  • Norme tecniche

CDS Win 2024 – Sistema costruttivo Platform Frame

CDS Win 2024 ulteriormente potenziato con il calcolo e la verifica di strutture Platform Frame
  • Informatica

La gestione dei progetti edilizi: strategie per il successo con usBIM.resolver

Scopri come gestire efficacemente i progetti edilizi, dalla pianificazione alla consegna: affrontare al meglio le problematiche e le sfide e ottenere risultati concreti.