Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
NORME DI RIFERIMENTO SULLA SOLIDARIETà RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA |
|
Normativa specifica per appalti privati e pubblici: l’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003Il tema della responsabilità solidale concernente i trattamenti retributivi, previdenziali e assicurativi nei contratti di appalto è disciplinato dall’art. 29 del D. Leg.vo 10/09/2003, n. 276 (cosiddetto “decreto Biagi”), come in seguito modificato da diversi provvedimenti, e da ultimo dall’ |
|
Le ultime modifiche introdotte dal D.L. 25/2017Questo articolo tiene conto delle modifiche alla disciplina in oggetto apportate dall’art. 2 del D.L. 17/03/2017, n. 25, convertito in legge, s |
|
DISCIPLINA DELLA SOLIDARIETà RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA |
|
GeneralitàL’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, comma 2, si applica ai contratti di |
|
Somme oggetto dell’obbligazione in solidoIn primo luogo, va chiarito che l’obbligo riguarda unicamente le somme maturate in relazione al periodo di esecuzione del contratto, come specificato dall’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, comma 2. |
|
Contratti che rientrano nell’applicazione della disciplina, distinzione tra appalto e contratti similariCome detto, la disciplina della responsabilità solidale si applica ai contratti di appalto di opere o di servizi. La tutela in questione non opera dunque in tutti quei rapporti contrattuali apparentemente similari, ma comunque diversi dal contratto di appalto, come ad esempio la somministrazione di lavoro. La distinzione è per prima cosa chiarita dallo stesso art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, il quale al comma 1 dispone che l’appa |
|
Soggetti che possono essere chiamati a rispondere in solidoIl comma 2 dell’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003 si riferisce letteralmente al “committente imprenditore o datore di lavoro”, concetto chiarito dal successivo comma 3-ter, introdotto dal D. Leg.vo 251/2004, ove è specificato che le disposizioni in questione non trovano applicazione qualora il committente sia una persona fisica che non esercita attività di impresa o professi |
|
Estensione ai contratti di subfornitura (Sentenza Corte Costituzionale 254/2017)Secondo la Corte Costituzionale (Sentenza 06/12/2017, n. 254) una interpretazione corretta e costituzionalmente orientata della norma in questione non giustifica una esclusione (che si porrebbe altrimenti in contrasto con il precetto dell’art. 3 della Costituzione) della garanzia da essa predisposta nei confronti dei dipendenti del subfornitore, atteso che la tutela del soggetto che assicura una attività lavorativa indiretta non può che estendersi a tutti i livell |
|
Durata del vincolo di obbligazione in solidoLa responsabilità in solido è applicabile entro il limite di 2 anni “dalla cessazione dell’appalto”. In caso di subappalto o di subfornitura, la dicitura letterale della legge |
|
Soggetti beneficiari della tutelaCome visto, il D. Leg.vo 276/2003 opera un generico riferimento ai “lavoratori” quali beneficiari delle tutele previste dal regime della responsabilità solidale. |
|
Le modifiche introdotte dal D.L. 25/2017L’art. 2 del D.L. 17/03/2017, n. 25 (convertito in legge, senza modificazioni, dalla L. 20/04/2017, n. 49), ha apportato modifiche all’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, come segue: - è stata eliminata la possibilità, per i contratti collettivi, di derogare al principi |
|
ULTERIORI NORME SPECIFICHE PER GLI APPALTI PUBBLICIOltre al richiamo alle già illustrate disposizioni di cui all’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003 operato dall’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, comma 8, il successivo comma 9 dell’art. 105 (il quale a sua volta riprende quanto in precedenza disposto dall’ |
|
LA TUTELA GENERALE IN VIA RESIDUALE DISPOSTA DAl Codice CivileOltre alle previsioni sopra illustrate vi è da tenere in considerazione quanto disposto dall’art. 1676 del Codice civile, che si applica sia agli appalti privati che a quelli pubblici, ove si legge che “coloro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l’opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino all |
|
SOLIDARIETà FISCALE, LE NORME ORA SOPPRESSEÈ stata soppressa dal 13/12/2014, ad opera del D. Leg.vo 21/11/2014, n. 175, la responsabilità solidale in ambito fiscale per gli appalti sia privati che pubblici - che era disciplinata dall’art. 35 del D.L. 04/07/2006, n. 223, commi 28, 28-bis e 28-ter (cosiddetto “decreto Bersani”, convertito in legge dalla L. 04/08/2006, n. 248) - con i connessi oneri amministrativi sulle imprese, che si sono rivelati non proporzionati rispetto all’esigenza di contrastare i fenomeni di frode e di evasione fiscale riscontrati nell’esperienza operativa da parte di coloro che utilizzano lavoratori in nero. Si riporta di seguito una breve sintesi delle norme in vigore fino al 12/12/2014. L’art. 35 del D.L. 223/2006, commi 28, 28-bis e 28-ter - tutti e tre ora soppress |
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposta Comunale sugli Immobili
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
- Certificazione energetica
- Imposte sul reddito
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
Il decreto legislativo 175/2014 per le semplificazioni fiscali
- Stefano Baruzzi
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Enti locali
- Federalismo fiscale
- Appalti e contratti pubblici
- DURC
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia residenziale
- Lavoro e pensioni
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Leggi e manovre finanziarie
I contenuti del decreto-legge di semplificazione fiscale 16/2012 dopo la conversione in legge
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
Il vincolo di responsabilità solidale fiscale nei contratti d’appalto vale per tutti i settori di attività economica
- Massimo Pipino
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Le modifiche al codice dei contratti pubblici ed al suo regolamento di esecuzione ed attuazione apportate dal Governo Monti
- Massimo Urbani
- Provvedimenti di proroga termini
- Lavoro e pensioni
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
Disposizioni su appalti, sicurezza e proroghe termini (D.L. 97/2008 conv. dalla L. 129/2008)
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Operatività Albo commissari di gara presso l'ANAC
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
28/02/2017
- Appalti, solidarietà sulle retribuzioni da Il Sole 24 Ore
18/10/2016
- Per i falsi appalti la trappola dei prezzi ridotti (in apparenza) da Il Sole 24 Ore
22/04/2016
- Appalti, verifiche continue sulle retribuzioni da Il Sole 24 Ore
05/02/2019
- Deleghe a 360 gradi in nome della semplificazione da Italia Oggi
27/12/2018
- Opere pubbliche 300 assunzioni da Il Sole 24 Ore
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - MEPA, Accordi Quadro, Sistemi dinamici e convenzioni CONSIP - Modulo IV
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - L'esecuzione del contratto e il contenzioso - Modulo III
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - L'indizione, la gestione e l'aggiudicazione della gara - Modulo II
Percorso Modulare - APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Il RUP nel Nuovo Codice Appalti - Modulo I
Lavori Pubblici e ruolo dei Professionisti Tecnici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
