Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lombardia: presentazione o aggiornamento della Comunicazione nitrati per l'anno 2019
Il decreto fissa dal 07/01/2019 al 01/04/2019 il periodo per la presentazione o aggiornamento della Comunicazione nitrati per l’anno 2019 per le imprese:
- soggette alla presentazione della Comunicazione nitrati, eventualmente integrata con il Piano di utilizzazione agronomica, nel rispetto delle d.g.r. 5171/2016 e 5418/2016 rispettivamente per le zone vulnerabili e non vulnerabili ai sensi della direttiva nitrati 91/676/CEE;
- la cui Comunicazione nitrati in vigore sia stata oggetto di modifiche sostanziali come previsto al capitolo 2.4.4 dalle d.g.r. 5171/2016 e 5418/2016, oppure sia scaduta per decorrenza dei termini di validità pari a 5 anni.
Lombardia: presentazione o aggiornamento della Comunicazione nitrati per l'anno 2019
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Inquinamento acustico
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Infrastrutture e reti di energia
- Mercato del gas e dell'energia
- Gestione delle risorse idriche
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Rifiuti
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Catasto e registri immobiliari
- Difesa suolo
- Edilizia e immobili
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Energia e risparmio energetico
- Procedimenti amministrativi
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Impianti elettrici
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Acque per consumo umano
- Efficienza e risparmio energetico
- Demanio
- Appalti e contratti pubblici
- Espropriazioni per pubblica utilità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Cave, miniere e attività estrattive
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Acque di balneazione
Il “Collegato ambientale” 2016 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella L. 28/12/2015, n. 221 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, cosiddetta “Legge sulla green economy” o “Collegato ambientale”), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Concessioni governative
- Demanio
- Calamità/Terremoti
- Cave, miniere e attività estrattive
- Commercio e mercati
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Calamità
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Aree urbane
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Mercato del gas e dell'energia
- Mezzogiorno e aree depresse
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Imposte sul reddito
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imprese
- Infrastrutture e reti di energia
- Inquinamento atmosferico
- Servizio idrico integrato
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Previdenza professionale
- Rifiuti
- Edilizia residenziale
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Scarichi ed acque reflue
- Leggi e manovre finanziarie
- Catasto e registri immobiliari
- Imposte indirette
- Infrastrutture e reti di energia
- Interventi vari
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Parchi e aree naturali protette
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Uffici e luoghi di lavoro
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Autorità di vigilanza
- Fonti alternative
- Barriere architettoniche
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agevolazioni per la prima casa
- Alberghi e strutture ricettive
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni
- Accise
- Acque
- Acque di balneazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Impiantistica
- Sicurezza
- Urbanistica
- Tutela ambientale
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
La Legge di Stabilità 2016 comma per comma
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nella Legge di Stabilità 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Prevenzione Incendi
- Professioni
- Impiantistica
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Appalti e contratti pubblici
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Terremoto Abruzzo
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Alberghi e strutture ricettive
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Tutela ambientale
- Difesa suolo
- Mercato del gas e dell'energia
- Tracciabilità
- Lavoro e pensioni
- Compravendita e locazione
- Provvedimenti di proroga termini
- Servizi pubblici locali
- Rifiuti
- Beni culturali e paesaggio
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Provvidenze
Tutti i termini prorogati dal decreto-legge «Milleproroghe» 192/2014 (L. 11/2015)
Libretto di centrale impianti termici; Smaltimento rifiuti in discarica; SISTRI; Gestione dei rifiuti in Campania; Anticipazione prezzo nei lavori pubblici; Centrali uniche di committenza; Qualificazione contraente generale; Appaltabilità e cantierabilità grandi opere; Messa in sicurezza edifici scolastici; Interventi per il dissesto idrogeologico; Antincendio strutture ricettive; Antincendio nuove attività esistenti; Zone a burocrazia zero; Impianti a fonti rinnovabili e Conto energia in zone terremotate; Macchine agricole; Contribuenti minimi; Locazione immobili pubblici; Sfratti esecutivi; Processo amministrativo digitale; Affidamento servizio distribuzione gas; Accise sul combustibile impiegato per la cogenerazione.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Rifiuti
- Tutela ambientale
- Scarichi ed acque reflue
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Infrastrutture e opere pubbliche
Le modifiche al Testo Unico ambientale introdotte dal D.L. 91/2014 (conv. L. 116/2014)
Presentiamo una panoramica completa dei numerosi articoli del Codice Ambientale di cui al D. Leg.vo 152/2006 interessati dalle modifiche ed integrazioni introdotte dal D.L. 90/2014, convertito in legge dalla L. 116/2014.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Efficienza e risparmio energetico
- Aree urbane
- Tutela ambientale
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
Lazio: 2,8 milioni per la tutela e il recupero dei centri storici
Concessione di contributi in conto capitale ai Comuni del Lazio, ad esclusione di Roma Capitale, per la realizzazione di opere e lavori pubblici finalizzati alla tutela e al recupero dei centri storici. Stanziato un fondo di oltre 2,8 milioni di euro destinato per il 64% ai Comuni sotto i 5.000 abitanti e per il restante 36% ai Comuni con popolazione pari o superiore ai 5.000 abitanti. Verranno stilate due distinte graduatorie e sarà attribuito un punteggio premiante a quei Comuni che presentano progetti con rilevante attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
A cura di:
- Anna Petricca
- Agricoltura e Foreste
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Lombardia: domanda di adesione alla deroga nitrati per l'anno 2019
- Scarichi ed acque reflue
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Friuli Venezia Giulia: presentazione della comunicazione e del Piano di utilizzazione agronomica (PUA)
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Trasporti
- Tutela ambientale
- Energia e risparmio energetico
Adozione nuovi PUMS secondo le linee guida di cui al D.M. 04/08/2017
- Tutela ambientale
- Prevenzione Incendi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Progetti speciali di prevenzione dei danni in Sardegna
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
Aumento progressivo dell'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di servizi e forniture
12/06/2018
- Audit ecologico nei campi. L’Ue detta le linee guida da Italia Oggi
13/04/2018
- Autorità di bacino al decollo da Italia Oggi
02/12/2017
- Via libera al pacchetto verde da Italia Oggi
18/07/2016
- Tutte le risorse della montagna da Il Sole 24 Ore
07/02/2016
- Siccità, un miliardo di danni alle colture da Il Sole 24 Ore
Percorso Modulare - CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE - La regolazione degli appalti pubblici e la gestione del contenzioso - Modulo X
Formazione completa, analitica ed aggiornata alle ultimissime Linee Guida ANAC sull’intero settore dei contratti e degli appalti pubblici per gli addetti ai lavori e per i professionisti che vogliano specializzarsi in queste tematiche; ricorrente spazio di question time, casistiche giurisprudenziali e condivisione di prassi.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d'uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce del c.d. “DECRETO SCIA 2”
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00

Indagini termografiche dei Ponti termici
Influenza del bilancio energetico sui ponti termici - Conformazione dei ponti termici - Verifica termoigrometrica dei ponti termici - Uso del software Therm con verifica temperature superficiali, calcolo isoterme e potenza termica dispersa - Condizioni al contorno calcolate tramite foglio elettronico - Analisi dei ponti termici tramite termocamera - Analisi dei ponti termici nelle certificazioni CasaClima e Passivhaus
Libro
40.00

Vulnerabilità sismica degli edifici storici
Questo volume approfondisce il tema della vulnerabilità sismica di edifici e strutture con caratteristiche di pregio storico ed artistico.
Preziosa guida ad una corretta ed accurata valutazione del grado di rischio sismico degli edifici storici.
Libro
32.00